CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Comunità. Poi, nel maggio '99, fu tra i deputati per provvedere all'innalzamento dell'albero dellalibertà e di una statua commemorativa. Dopo le sconfitte e la ritirata dei Francesi dalla Toscana, questi incarichi e i suoi rapporti con personalità ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] si rivolse a Pellé per l’altare e la statuadella Madonna Immacolata con Gesù Bambino, conclusi nel 1696 . 75 n. 82; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertàdello spazio barocco, in Genova nell’Età barocca (catal., Genova) a ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] sulla quale si elevava la statua dorata del santo. La trasformazione del campanile in robusta torre di difesa fu certo attuata per consiglio del padre del G., allora dei Tre arbitri della guerra e conservatori dellalibertà.
Una lettera di Urbano VI ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] intercedesse presso i magistrati per ricevere in cambio dellalibertà del padre alcuni terreni di sua proprietà. La l'iscrizione fatta d'ordine del cardinale Serra legato di Ferrara a piè dellastatua eretta a n.s. papa Paulo Quinto; 264: C. Ubaldini, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] l'Associazione cattolica italiana per la difesa dellalibertàdella Chiesa in Italia, uno dei primi si compongono e la statua non solo si avviva, ma al vostro intelletto si fa maestra" (pp. XVII s.). Dal suo canto la Storia della Chiesa, che conobbe ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] e il Vaticano per l'erezione in Campo de' Fiori a Roma dellastatua del filosofo nel luogo in cui era stato condannato al rogo.
quello della definizione dei rapporti tra Chiesa e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello dellalibertà del papa ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , dellestatue, corrose dagli agenti atmosferici, restano solo frammenti conservati nelle torri della basilica). Nel 1847 partecipò al concorso per il monumento dell'Arciduca Giuseppe, e nel 1848 fece il progetto di una Colonna dellalibertà, che ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] per aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi dellalibertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio un pulpito con un complesso, ora disperso, di statuedella Fede e della Giustizia e di putti che sostenevano un baldacchino. Non ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] 'artista scolpì un fregio sorretto da venti colonne, con l'emblema dell'aquila e modellò le statuedellaLibertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] al 1610 scolpì la statuadella Religione e due Angeli libertà espressiva e più alta abilità esecutiva i busti del Marchese Giovanni e del Cardinale Girolamo Vidoni (1626 o 1632; nella cappella), capolavori intensi e originali dell'ultimo tempo dello ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...