DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] delle nudità canoviane. Si ha l'impressione di un adeguarsi alle norme innovative più autoimposto che sentito.
Nel complesso, comunque, la scultura del D. gode di una libertà la statua colossale di Napoleone che, issata sulla sommità dell'antica ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] statua per cui stava approntando un tabernacolo ligneo Giacomo del Tonghio (Milanesi, 1854, p. 285).
Sulla base delle caratteristiche della 175); F. Boggi, Painting in Lucca from the Libertà to the Signoria of Paolo Guinigi: observations, proposals ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] autentiche reinterpretazioni, piegate con grande libertà alle necessità narrative dell’autore. Proprio tali allegorie riscossero di Giannantonio Moschini (1815) della presenza di una statua di S. Chiara in S. Francesco della Vigna e altre più recenti ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Antonio Calì, allora impegnato in città alla messa in opera della sua statua di Ferdinando I. Alla fine di novembre di quell'anno burocrazia dei vincoli imposti ai concorrenti, limite alla libertàdell'artista.
Tra il 1872 e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] libertà interpretative e trascurò di correggere evidenti errori introdotti nel testo latino dai copisti. Emendamenti arbitrari si riscontrano anche negli Opuscoli morali di Leonbatista Alberti:una raccolta di opere volgari (Dellastatua e Della ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] motivo si trae da un'altra lettera al Casati, dell'estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo 211); una Lettera sopra un'antica statua rappresentante un oratore romano (Roma 1760 il G., trionfavano virtù e libertà, favorite dall'equilibrio e dalla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] protagonista si abbevera agli zampilli che sgorgano dal seno di una statua nutrice di quei "divi", la Filosofia. Nel Pianto di dramma tra caso e libertà morale si registra la sconfitta, in linea col pensiero di Erasmo, della ragione. Non è strano ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] dell’anonimato, mostrò libertà di linguaggio e di pensiero – e quindi pubblicando i quattro tomi Delladelle belle arti (1815) a imporsi per valore e importanza.
In essa Moschini «volle esaminare ogni palazzo, ogni edifizio, ogni quadro, ogni statua ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] e del dono fatto alla città di una statua d'oro, come sua insegna. Delle più antiche memorie sacre parla in base lontana, continua ad ostacolare la libertà dei mari e dei commerci; i Turchi che con la caduta dell'Impero d'Oriente conquistano la ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] a Roma per questo motivo nel 1586). In realtà un acconto dellastatua fu pagato nel 1588 al Bresciano e allo scultore ligure Leonardo di quell’anno suo fideiussore affinché possa riottenere la libertà (Bertolotti, 1884).
A questo stesso periodo Ettore ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...