STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] a Civitavecchia. Rimesso in libertà il 24 novembre, si armata di Lucca avocata a sé dalla Sezione d’Accusa della Corte d’Appello di Lucca, Lucca 1870, passim; E s.; L. Luciani, L’Eroe di pietra. La statua di Garibaldi a Lucca, in Camicia rossa, XXVI ( ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Ferdinando IV e un'iscrizione, posta poi alla base dellastatua del re eretta nel 1824 nel belvedere di San Leucio propria condotta al re. Il 30 maggio 1801 ottenne la libertà condizionata e il 21 genn. 1802 Ferdinando IV lo prosciolse completamente ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] nello stesso anno ebbe l’incarico di «modellare» le statuedell’Ammiraglio James Bart per il viceré d’Egitto e di rievocava l’universale diritto di libertà dei popoli, fu giudicata degna di essere premiata. La statua fu poi portata in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] 8) dove si laureò nel 1860.
I primi anni dell’attività professionale lo videro impegnato nella progettazione di impianti per bassorilievo e la soprastante statua del guerriero, fu p. 350; Le feste di Legnano, in Libertà e lavoro, X (1876), 11, p. ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] italiano (PCI); favorì la nascita della brigata guastatori Giustizia e libertà intitolata a Trentin, guidata dal il ruolo delle donne nella Resistenza venisse celebrato con un monumento alla partigiana veneta: la statua in ceramica dello scultore L ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] progresso. I popoli cercavano libertà e benessere e l’umanità progrediva secondo le leggi della storia. Ostacolandola, i opere publicae commoditatis absoluto, in Descrizione dellastatua colossale di marmo rappresentante sua altezza imperiale ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] si sa bene per quale motivo. Rimesso quasi subito in libertà, giunse a Roma nell'anno seguente "per negotij et la traduzione degli Statuti della religione de Cavalieri Gierosolimitani;nel 1568 una poesia sulla statua di Perseo di Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] politica sociale dello Stato e all'esperimento ardito del regime di libertà inaugurato dall'on della costruzione cinquecentesca dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Dellastatua ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] identificazione con personaggi della favola o con oggetti quotidiani lo portano a paragonare l'amante alla statua di Nabucodònosor ; ma le loro imprese sono interpretate con grande libertà rispetto alla tradizione storica e leggendaria. Artificioso è ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] statuadell’Assunta in bronzo per il campanile della chiesa cattedrale S. Giuliano). Nel 1962, in occasione della traslazione della decorazione del sarcofago, raffiguranti la Religione, la Patria, la Libertà e il Popolo e, sulla parete di fondo, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...