TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] della Margana, al centro della Sicilia occidentale (Finocchio, 1995), la masseria di Torre Alemanna (od. Borgo Libertà), esterno del coro fu sistemata nel 1340 la colossale statua a mosaico della Madonna con il Bambino.Anche il castello mediano subì ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] astrusi per soggetto) quali il Cavaliere che spara a una statua, accanto alle dolcissime Sacre Famiglie, rese con veloci tratti del che nulla ha di prevedibile, ma è frutto della sua notevole libertà mentale, la medesima che gli permise di immaginare ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] i romani.
Dominava la sommità del castello la statuadell’arcangelo Michele con la spada, recentemente commissionata da XI, Roma 1969, pp. 665-667; M. Miglio, «Viva la libertà et populo de Roma». Oratoria e politica: S. P., in Palaeographica ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] con notevole libertà espressiva dall’intelvese Diego Francesco Carlone (Gavazza, 1962).
Terminato l’incarico per la basilica, all’incirca nel 1740 scolpì per l’altare maggiore della chiesa di S. Ambrogio a Varazze la statua marmorea dell’Assunta ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] completamente nudo, come ricordava anche un epigramma posto sotto la sua statua innalzata per l'oracolo delfico a Megara per benemerenze civiche (C cosciente razionale libertàdello spirito greco fu la forza propulsiva e animatrice anche dell'arte e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , 3 sett. 1530).
Nei confronti della corte pontificia, alla quale dopo i rari periodi di libertà doveva pur far ritorno, il G. aveva lasciato disegni di propria mano, è decorato da una statua che ne raffigura le fattezze. A un ritratto in medaglia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] perseguì un intenso programma di riforma della Chiesa, difendendo la libertàdelle elezioni ecclesiastiche da ogni ingerenza pontefice, con il volto imberbe, è rappresentato a mo' di statua-colonna in atto benedicente ed è affiancato a sinistra da un ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] a tutto tondo, spesso aggettano con le parti alte fuori dello spazio frontonale, mostrando grande libertà nella scelta della scala per adattarsi alle esigenze del campo. Importante, oltre ad una statua femminile del f. del tempio di Giunone Cerite di ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] il L. (e i gruppi rodî di Sperlonga) con piena libertà sulla base dei soli confronti stilistici. Questi confronti, come già era statua del Sadoleto (1477-1547); o nella tarda rievocazione post factum del Vasari, è dato cogliere il sentimento della ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] sia perché è stata sottolineata la somiglianza della figura di Hermes con la statuadell'Hermes di Veio, sia perché vi l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, nonché un vivo senso umoristico del tutto ignoto fuori della lonia. Pertanto, che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...