DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] parte del commissario Spanò che lo costringeva a fare la "statua" durante il monologo di Ciampa del II atto, fu novità di Emesto Grassi A me la libertà (teatro Mercadante di Napoli, 19 apr. 1951, parte dell'avvocato), Corrado Alvaro, che la vide al ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] sviluppò con maggiore libertà e vi furono inseriti particolari di genere. Segue quindi la successione delle consacrazioni, a diacono alcuni miracoli a opera del santo, si conserva una bella statua lignea di N., assiso, del tardo 12° secolo. In ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] dei gradini non può essere più piccola di m 0,30, cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è m 0,67, il numero dei gradini , forse con la dedica di una statua [ἁ πόλις ἁ τῶν Κασσωπαίων (forse favore di una certa libertà politica concessa ai ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Elisabetta. Soprattutto durante il regno della nuova sovrana godette di una libertà creativa straordinaria derivatagli non solo dalla parte della terraferma, Rastrelli propose una piazza trionfale con un colonnato e al centro una statua equestre ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] trova analogie soltanto nella libertà di disegno di Giovannino de Grassi.Di committenza della regina Isabella di camino e grandi finestre a nervatura flamboyantes, ornate da statuedella coppia reale e della coppia ducale. A Saumur Luigi I d'Angiò si ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] non s’era potuta collocare subito la statua colossale («che formò l’ammirazione e la Scuola delle belle arti in Roma, ed ora in origine per la piena visibilità della cupola affrescata: sagace «libertà» che distingue il «valente architetto dall ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] cui tale concezione simmetrica è rotta per una esigenza di maggior libertà compositiva. È il caso, per esempio, di un vaso (di di Anytos, Artemide, Despoina (?) e pochi frammenti dellestatue.
Particolarmente ricca la produzione coroplastica, che ha ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] venerava nella chiesa della Madonna Grande di Treviso, facendo voto, se avesse riacquistato la libertà, di recarsi orfani e della gioventù abbandonata". La sua festa viene celebrata il 20 luglio.
Una statua a lui dedicata, opera dello scultore Pietro ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] . 251-272; C. Del Bravo, Quella quiete e quella libertà, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 122 e ss., 252 s., 258 s.; R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; C. Acidini Luchinat - G. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Sempre più disinvolto nel prosieguo della ricerca si mostra all'elaborazione delle forme, sino alla libertà del segno velocissimo e di chiesa di S. Giuliano le due più belle e risentite statue di tutto il Settecento bolognese (Riccomini), ma non poté ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...