SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] C. nelle figure di Hellas e Salamis, dipinte da Panainos sui parapetti dellastatua di Zeus a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene satiro era simbolo genuino di libertà. Simili statue di Marsia apparivano come s. di libertà nel Foro di quelle città ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] suddivisioni empiriche della scuola, tornano appena possono alla sovrana libertàdell'erudito del , io non mi stancherò mai di ripeterlo, quanto un quadro, quanto una statua, quanto un edificio. I giovani, quelli che ho conosciuto e amato, stanno ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di Asclepio da parte di Filetero si può collegare l'esecuzione dellastatua di culto del dio da parte del bronzista (per altra interpretazione di un regno di frontiera che combatte per la libertà degli Elleni, come in altri tempi era toccato agli ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] erano immolati al Granico. Il personaggio la cui statua era stata assegnata a L. aveva partecipato al pancrazio dei giovani nei giochi pitici l'estate dello stesso anno in cui si combatté per la libertà degli Elleni, e «ancor caldo di vittoria» (come ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ma fanno violenza alla verità. Modellato come una statua di Dedalo, il μῦθος si riconosce dal suo della comunità politica, e in questo è determinante il ruolo svolto nella sfera pubblica da sacerdoti-magistrati come i pontefici, dotati di libertà ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] anno Paolo III fece trasferire sul Campidoglio tre delle quattro statue di Costantino che si trovavano sul Quirinale. Due di Francia dal primo imperatore cristiano: «Constantin a donné la liberté aux Chrestiens; les Roys de France ont brisé le joug ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Polimnia, anche se enormemente deformata a causa della difficoltà di rappresentare frontalmente una statua creata per una visione di profilo; tecnico delle maestranze, incapaci di ricopiare i modelli classici da cui quella libertà spaziale e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di lapislazzulo scompare all’interno della struttura architettonica per lasciar apparire una statua, originariamente in argento e d’ordine dadaiste, promuoveva la massima libertà espressiva, il superamento delle convenzioni e dei confini tra le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] è presentato in via ipotetica (je suppose) come 'una statua o macchina di terra' priva di anima e in cui Spinoza implicava la chiara comprensione di Dio e della Natura nella sua interezza. La libertà, l'amore e la comprensione diventavano in tal ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà di Milano sotto la famiglia statua di Francesco Giamberti da Sangallo. Completato nel 1574, fu collocato nel chiostro, vicino all'entrata della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...