Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] linea di principio, ma non necessariamente ‒ della sfera celeste) che colpisce una statua (appartenente al sistema umano), può essere espiato p. 34 e segg.
– 1966: Bloch, Raymond, Liberté et déterminisme dans la divination étrusque et romaine, in: La ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] quadro o quella statua nel movimento neo marsigliese, eseguita da Mirko), di Delacroix (La libertà che guida il popolo, eseguita da Mafai), di dei film che si allontanano dai temi della Resistenza o dell'immediato dopoguerra. Altri includono i primi ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nel modo di chi prega rivolto verso Dio29.
Come nel caso dellastatua eretta a Roma dopo la battaglia del ponte Milvio, anche in dell’Impero va dunque annoverata anche la canonizzazione del ritratto del principe; dopo tre secoli di assoluta libertà e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fine della potente dinastia nel 466 a.C., i Siracusani instaurarono un regime democratico, innalzarono una statua colossale saccheggiarono S. nel 213/2 a.C., ponendo fine alla sua libertà. Per attaccare le mura, il generale romano colse l’occasione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] del re negli affari pubblici, la libertàdelle comunità religiose. Questo editto sembra quindi -Coated Painted Ware (RCPW) e Dull Red Ware. Sulla base di questa stratigrafia, la statua è stata collocata fra gli strati 4 (fase 1) e 3 (fase 2). In ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] e a un tal Marocco dalle Pippone (una statua alla base di una delle due colonne della Piazzetta, che regge una cesta di poponi) si mutò, con l'avanzare della controffensiva cattolica. Alla fine del secolo la libertà intellettuale era soffocata. Era ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di conseguire l’immortalità dedicando ai defunti immagini, statue ed epigrafi, Dio riserva τοῖς εὐσεβείας ἐρασταῖς beni «atleti» dell’εὐσέβεια126 o combattenti per l’εὐσέβεια127; un’εὐσέβεια che si esprime con παρρεσία, la libertà di linguaggio ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dell’impianto planimetrico ottagonale e dell’uniforme altezza della preesistente cortina settecentesca e, dall’altro, la libertà di innovazione linguistica concessa nel ridisegno delle la statua di Lenin avrebbe dovuto superare l’altezza dell’Empire ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Unità italiana, da erigersi in Lucca; 3ºLa statua di Sallustio Bandini, fondatore delle dottrine sulla libertà economica; 4º La statua di Leonardo Fibonacci, instauratore degli studi algebrici in Europa; 5º Due statue una di Carlo Alberto, l’altra di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ma resta il diritto d’autore, modellato sempre come assoluta libertàdell’autore di scegliere il numero degli esemplari da immettere sul mercato nella ricostruzione dell’idea, che, a dispetto di quanto accade per un romanzo, un film o una statua, qui ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...