Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] lavoro, predispone a una radicale opposizione alle violazioni di libertà e dignità della persona.
Il successo di questa nuova CISL ‘di del 19 aprile 1968, durante la quale viene abbattuta la statua del fondatore Gaetano Marzoto (1820-1910) e i simboli ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] o ripetendo addirittura gli schemi iconografici dell'ellenismo; ma sovente con maggiore libertà e freschezza di prima, anche cui attuale restauro della coda risale però al sec. XIX) e nel 1566, presso il Trasimeno, la statuadell'Arringatore (entrambi ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] accaduto, verosimilmente in occasione dei suoi tricennalia e dell’inaugurazione di una statua in bronzo a lui dedicata, la cui testa Grande ebbe per il cristianesimo durante il primo secolo di libertà di culto è pari a quella che ebbe Andronico II ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] estetico sono alcuni Viṣṇu, caratterizzati dalla piena libertàdella figura nello spazio e da un perfetto Avalokiteçvara, in Arts Asiatiques, IV, 1957, pp. 255-274; id., La statuaire du Champa, Parigi 1963; id., Un bronze de Târâ du Musée de Da- ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] -1888, I, p. 51), tra i quali emergono le libertà di commercio e la giurisdizione sulle sei miglia attorno alla città, tanto meno nella prima generazione, di cimentarsi con il tema dellastatua monumentale: non è un caso se, sulle mensole predisposte ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] gli archi di Tito e di Severo, i colossi di Monte Cavallo, la statua equestre di Marco Aurelio, ponte Milvio e ponte S. Angelo, la fonte per le cerimonie divine, la difesa dellelibertà ecclesiastiche e della pace, le riforme annonarie, la munificenza ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e l’erezione, nel 1725, sul lato opposto dell’atrio, dellastatua ‘speculare’ di Carlo Magno – di due sovrani, vescovo di Tortosa, 4 settembre 1562; Responsio ad rationes pro libertate religionis, in Auctarium Bellarminianum, cit., pp. 596-599, in ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] che informa le statue allegoriche della Sacrestia Nuova di S. Lorenzo a Firenze (1525-34), i Prigioni dell'Accademia (1530-34 Henri Rousseau, detto il Doganiere, in scene dove la libertà pittorica si unisce a risonanze simboliste; le sue creature ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] considerato, per un certo verso, un legittimo residuo della "grande liberté" che - non solo secondo Jacques de Villamont Palazzi, fatti di marmo, ornati di colonne, di statue, et di bellissime pitture, edificati da quei nobilissimi Senatori ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] liberata dal giogo della tirannide, e al Senato e al popolo romano erano stati restituiti, con la libertà, l’antico di una statua innalzata per decreto senatorio in Campidoglio (ove non era frequente che fossero collocate statue di senatori) ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...