I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] i raduni politici importanti in campo S. Stefano, all’ombra dellastatua di Tommaseo, o in altri campi minori. Per le effettivamente la Serenissima concepiva la propria libertà nel completo controllo navale dell’Adriatico, contrastata da tutte le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nuovo comune, contestarono inoltre l’identificazione dellastatua equestre con Costantino. Tuttavia i Mirabilia la leggenda di Silvestro, con la guarigione di Costantino, la successiva libertà di culto e l’edificazione del tempio, mentre più spazio è ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (torum) / semp(er) Aug(ustorum) ornamenta liberta(tis) restituta et vetera civi/tatis insignia curante monumenti onorari che insistono sul suo ruolo di amplificator dell’Impero: una statua equestre nel Foro Romano, il cosiddetto Equus Constantini ( ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Elettridi, che sono situate nell'intimo golfo dell'Adriatico, ci sarebbero due statue con dedica, una di stagno e una di , o il gesto di Afrodite che è ripetuto dalla liberta Arria Trofime. Né desta meraviglia ritrovare nel contesto aquileiese il ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] una rendita fissa di 200 ducati l’anno (39). Piena libertà al «povero figliolo» di spenderli — «come più gli par della facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio un ritratto di famiglia. La sua statua grandeggia nel comparto centrale dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] centri hurriti, dai quali depredarono, tra l'altro, statue di divinità che dedicarono ai propri dèi, deponendole delle sue azioni e la dignità dell'essere umano consiste proprio nella sua libertà morale; nel creato egli è anche il protagonista della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Giuramento degli Orazi e dei Curiazi, esempio tipico di libertà, che appare una specie di manifesto rivoluzionario. Quindici anni che medita, seduto presso un piede e una mano dellastatua colossale di Costantino, è caratteristico di questa visione. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] in Eikones..., cit., pi 160 ss.; L. Bacchielli, La ricomposizione dellastatuadell'astronomo Arato, in Studi per Laura Breglia, II, Roma 1987, p. dall'alto - al contrario, essa poté svilupparsi in completa libertà - e, d'altro canto, che i r. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] al vescovo è accordata libertà di scelta sulla quantità e la qualità dei materiali e della forza lavoro, e ben noti nella tarda antichità: cfr. S. Sande, The Equestrian Statue of Justinian and the σχῆμα ᾽Αχίλλειον, in Acta ad Archaeologiam et Artium ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è seguita da un provvedimento (ferman) che assicura la libertà di culto ai cristiani di Galata e poi dal ristabilimento , la provenienza dei conquistatori della città, indicata dalla mano dellastatuadell’Augustaion, protesa verso Oriente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...