Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] XVII, 1984, I, pp. 27-38; E. Formigli, Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana..., cit., pp. 110-120; M. Le Goffic come ben attestano le libertà rispetto ai modelli prima e più imponente opera fu la statua del Buddha Vairocana del Tōdaiji di Nara ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Pescennio Nigro e fu punita da Settimio Severo, perdendo la libertà che riebbe soltanto da Caracalla. Subì un saccheggio di soldati stele sepolcrali e votive; inoltre una collezione di statuedell'epoca ellenistico-romana. Il museo contiene inoltre ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di corpo collettivo, di flusso pulsionale indeterminato. Come la statua di neve dei popoli artici o le pitture di sapone conservando l'autonomia poetica non per amore dell'arte ma per amore di quella libertà che la poesia può servire solo restando ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della divinità a un imperatore prima della morte19:
Le attuali circostanze consentono di celebrare con la massima libertà senatoria, cit., pp. 444 seg. e 485; D. Vera, Le statue del senato di Roma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] la struttura del ponte conduce. All’interno delle mura è riconoscibile una statuadell’imperatore, mentre a destra e a potere sarebbe stato quello di «garantire ai cristiani la libertà di professare nuovamente la propria religione. Il ripristino del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dei limiti alla libera intuizione fantastica dell'artista. In realtà, poi, tale libertà non si trova qui affatto condizionata fu particolarmente alta nell'arte egiziana (la famosa statuadello Scriba al Louvre potrebbe essere definita un magnifico r ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del lato orientale e ospita al suo interno la statua del Buddha. La planimetria del Jokhang è chiaramente riconducibile ad incastro. Tale sistema permette ampia libertà e flessibilità nel posizionamento delle aperture e dei tramezzi, dato che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] erezione della sua statua (1875); i molteplici usi politici, soprattutto in chiave moderata, della stessa rivoluzione più adatto ci sembra quello della Repubblica, che rammenti le glorie passate, migliorato dalle libertà presenti», cf. Paul Ginsborg ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] probabilmente una maggiore libertà: le monete di .C. circa.
L'arte di M. raggiunse l'apice all'epoca delle dinastie Mitra, Kshatrapa e Kushana, tra il I sec. a.C rappresentante il tempio di Bodhgaya e una statua di Bodhisattva di arenaria di Mathura. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] alcuni discorsi fatti dal Marsiglio con un poco di libertà filosofica, acciò anco i puri Filosofi vi abbiano una violenza a sé stesso correndo con gli altri all'adorazione dellastatua.
In effetti il Bellini farà «violenza a sé stesso» dedicando ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...