Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] restrizione dellelibertà individuali, al dilagare della corruzione, ai tentativi di condizionare l'operato della magistratura, nata verso la fine del 1892(253) e l'inaugurazione dellastatua di Paolo Sarpi collocata in campo S. Fosca, accanto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a Creta e ad oggetti cretesi trovati in Egitto. Una statua egiziana della fine della XII dinastia era in uno strato Minoico Medio II, di . La dipendenza da Creta non implica la rinunzia alla libertà decorativa, anzi i motivi si stendono sul vaso nel ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] piccole, in bronzo, collocate nei punti che richiedevano maggiore libertà di movimento. Il sito ha restituito anche frammenti di scudi Shi Huangdi a Lintong, nella provincia di Shaanxi, delle migliaia di statue di guerrieri, armi, carri da guerra ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] decreto inesplicabile di Dio, ma cerca di salvare tanto la libertàdell'uomo che, possedendo la grazia, compie il bene, quanto quella per esempio, 'Giovanni', 'questo tavolo' o 'questa statua'. L'esse della sostanza è per se (in sé), mentre tutti gli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di una gioiosa penuria dei mezzi, rovesciata in libertà creativa. Quale repertorio, la febbrile curiosità del giovane trionfi goldoniani di Zago, la città installa la statua del commediografo, opera dello scultore Dal Zotto, nel contiguo campo di S ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nella casa dell'Arco della Ciambella furono ereditate dalla famiglia Doria-Pamphilj e disperse; in parte acquistate per il Vaticano agli inizi del XIX secolo.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110 ss.; M. Miglio, «Viva la libertà et ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] libertà. Se la raccolta dei testi dell'Avesta che la tradizione attribuisce agli Arsacidi e l'osservanza dello dimostrabile, così come la interpretazione della grotta di Mudan presso Bishapur, con la colossale statua di Shapur I, come la ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Romani, nel 146 a.C. P. Cintas individuò nell'area una statua punica a carattere funerario, ma sembra che non fosse in situ. riceve la libertà porta il nome di 'tyq. Si segnala inoltre che nella lingua tunisina 'tqat designa il ramo dell'albero, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sui Vangeli di rispettare e tutelare le tradizionali "libertà" della chiesa di San Marco ("statum et honorem Ecclesiae aspetto sfarzoso. Un nuovo bucintoro, ornato a prua da una statua raffigurante la Giustizia, si costruiva nel 1449; un altro, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le cosiddette Villa dellaStatua e Villa della Terma, e all'Isola San Simone, oppure in Istria a pervenuti garantiscono agli abitanti la libertà personale ed il pieno godimento delle loro proprietà. Da questo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...