HANAK, Anton
Hans Tietze
Scultore, nato a Bruna il 22 marzo 1875. nopo aver appreso l'arte dal 1889 al 1893 a Vienna da uno scultore in legno, fu allievo dell'Accademia della stessa città. Dal 1914 [...] professore della scuola d'arte industriale, pure a Vienna. Suoi lavori principali sono: La gioia del bello, statua per una scultore della pietra ed è andato liberandosi dalla forma chiusa del blocco, per raggiungere sempre maggiore libertà di linee ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Pittore e scultore, nato a Salerno l'8 dicembre 1824, morto a Napoli il 12 febbraio 1908. Avviato allo studio della prospettiva e degli elementi dell'architettura dal padre, fu più tardi [...] soggetti dei suoi dipinti e delle sue sculture alla storia sacra, del cadavere di Ettore. Trovò maggiore libertà più tardi, soprattutto nei busti ( di statue spezzate. Opere principali: il sepolcro del vescovo Zottoli nel duomo di Salerno; la statua di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] sussunzione delle antiche libertà comunali (in particolare di Roma dove, fra l’altro, l’assorbimento delle finanze 165 s.). Accanto alla Lupa, Sisto IV donò anche le statuedello Spinario, della Zingara, una testa di bronzo e la Palla Sansonis, e ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] al servizio di una corte e l’ideale di libertà creativa e indipendenza professionale. Mozart conobbe momenti di grande e di conseguenza è la dura mano dellastatua che spinge il Dissoluto tra le fiamme dell’inferno. Su tutto questo l’arte mozartiana ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il numero delle corse), colonne con statuedella Vittoria, trofei, il simulacro della Mater Magna Zevi)
VI. Via Tiburtina. - 1. Sepulcrum Pallantis. - Il noto liberto di Claudio ebbe la sepoltura dal senato sulla via Tiburtina intra primum lapidem. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Si foggia la statuadell'imperator, tipologia nuova per una realtà nuova, assai diversa da quella dello stratega greco; dirà romane"; ma vi è anche una maggiore e in parte nuova libertà spaziale, entro la quale si muovono le figure, come dimostra il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] potere, ma il nucleo tradizionalista mantenne la propria libertà. Questo è il quadro storico che vide lo articolo di M. Arcore pubblicato in Le vie del mondo dello stesso anno, le statue rimasero nella foresta e i rari visitatori potevano accedere al ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] antichità la sepoltura d'Homero e la so statua in bellissima forma". E quella dei monumenti, delle bianche rovine di Delo e del suo tempio di le ansie, ma anche evidentemente con il margine di libertà di opinioni, ammesso in una Scuola grande.
D' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel mantello. Singolare è anche una statua in cui il dio è raffigurato libertàdell'impianto figurativo della cappella dell'Esodo. Il significato simbolico si arricchisce con la raffigurazione delle personificazioni della Pace, della Giustizia e della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epigrafe è quello formulare. Contrariamente alla piena libertà del linguaggio letterario, ogni tipo di iscrizione costruttore, come testimoniano l'iscrizione che copre gran parte dellastatua e, in particolare, la tavoletta che reca sulle ginocchia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...