VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] , assieme agli zii Luchino e Stefano. Galeazzo ottenne la libertà nel marzo successivo e scese a sua volta in Toscana statua aurea posta fra la torre della cattedrale e la chiesa di S. Tecla.
Promosse anche il rinnovamento e il completamento della ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] (ritratto del Duce in bronzo); Mostra delle colonie estive (1937: Balilla armato, grande statua in gesso).
Nel 1938 il F. pose all'eleganza proporzionale di Lisippo e alla libertà compositiva e dinamica dell'ellenismo: un confronto compiuto dal F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] la statua monumentale esposta all’ingresso dell’Exposition Universelle del 1900 e considerata il simbolo dello chic altrettanta fortuna: murici, stelle marine e polipi si dispongono con libertà sulla superficie del vaso.
La fase “micenea” e il ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] 1221 e la conseguente concessione da loro effettuata dellelibertà comunali nell'anno successivo - evidentemente con il archiacuti riccamente decorati, tra i quali un'edicola ospita una statua del patrono s. Lorenzo. Il portale del fianco, originale ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 1400 il F. ricevette 5 fiorini d'oro per la coloritura di una statua di S. Savino, realizzata da frate Guido di Giovanni e riconosciuta da Bacci più matura della sua arte. In essa l'artista raggiunge una grande libertà nella trattazione delle figure, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] ’arte religiosa abbia in Occidente quella esplosiva libertà che la contraddistingue dall’iconografia bizantina. Anche statua di Teodorico) ed emergono le due figure più importanti del secolo: Walafrido Strabone, autore della prima visione poetica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] rischi, come dimostra il tragico volo verso la libertà del giovane Icaro (Giulio Carlo Argan, Antonio Canova altro modello in creta, la cui grandezza corrisponde a quella dellastatua finita e la funzione è di delineare nel dettaglio la composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] segni sono le basi della “superiorità della nostra anima”, che culmina nella riflessione.
La statua, l’animale e l sensi, e ci riservammo la libertà di aprirli, a nostro arbitrio, alle differenti impressioni delle quali sono suscettibili.
Bonnot de ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] alle quali premise due ragionamenti nei quali rivendicava la libertàdello scrittore da ogni regola e teorizzava una tragedia nella radice di parole come stare, stabile, statuto, statua). Cesarotti diede a questa teoria il suo apporto originale ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] a svolgere a Milano l'attività di tipografo in piena libertà ed in contrasto quindi con il monopolio attribuito per cinque nella piazza principale di Feltre, una statua in onore del C. quale inventore della stampa. A confermare, almeno così sembrava ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...