Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] forma dellastatua). Vediamo qui all’opera il metodo di Abelardo: l’analisi dei termini, delle loro implicazioni e delle loro si rifà all’insegnamento della logica, al problema del significato delle parole e alla libertàdella ricerca da parte del ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] 22 ag. 1528, lasciandogli libertà sul soggetto. Ma la caduta della repubblica nell'agosto 1530 Monatshefte für Kunstwiss.,III(1910), pp. 112-14 (per l'Ercole e Caco);G. Poggi, Dellastatua di Orfeo di B. B.,in Riv. d'Arte,IX(191-618), pp. 59-61 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] l’osservanza della giustizia e la comunanza degli interessi" (La repubblica, I 25). La vera libertà esisterebbe "solo attento alla figura di Cesare, fece realizzare ad Aimé Millet una statua alta ben sette metri, per ricordare, nel presunto sito di ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] riconosciuta la libertà del Capitolo, sotto le dirette dipendenze del pontefice o dell'imperatore.Tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11° includere l'indicazione della parentela di Servazio con Cristo e Giovanni Battista; le statue-colonna sul ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] libertà e le autonomie dei comuni, sperimentandone la pratica attuazione e occupandosi in prima persona della libero pensiero, nel 1885 fu parte del comitato per l’erezione dellastatua alla memoria di Giordano Bruno e quindi, nel giugno 1889, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] La vittoria dei Greci, che hanno combattuto per difendere la propria libertà, il proprio modo di vivere e la propria cultura, su postura e l’azione il proprio ethos. Basta osservare una delle poche statue in bronzo del V secolo a.C. che si siano ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] lui «li migliori bassi rilievi antichi, e le statue più singolari della città» (ibid.), che costituirono cinque voluminosi tomi (Herklotz nel 1638, anno in cui ricevette due pagamenti per la Libertà di Lucca nel palazzo degli Anziani (Albl, 2013, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] di guerra, che avrebbero avuto la libertà come riconoscimento della loro abilità professionale: anche in questo che sono rappresentati con la tecnica a figure rosse. L’immagine-statua del defunto esalta le sue qualità e la sua maestà: così ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] teleri che decorano il coro e la controfacciata della parrocchiale. Ancorché di impianto "romano", il dipinto concorso per l'esecuzione di una grande statua argentea in S. Ambrogio e dove, entro acquistò una maggiore libertà nell'esprimere quella ...
Leggi Tutto
Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] . Ma l'inasprirsi delle fazioni logora e dissolve la libertà comunale. Nel 1272 Pinamonte ; cui si può aggiungere il Credo stampato nel 1871 per l'inaugurazione dellastatua di Dante. Nel 1865 era apparso l'Albo dantesco mantovano che reca, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...