MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Luigi dei Francesi una statua anziché un dipinto, proprio nel gennaio 1596 decisero a favore dellastatua, avendo giusto allora lo ritenne prigione. E se bene fù egli tosto rilasciato in libertà, non però rividde più la sua feluca che con le robbe ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] (Delfi, museo).
Il tipo del koùros, cioè dellastatua virile eretta, nuda, non impegnata in nessuna azione particolare razionalità si equilibrarono in modo perfetto, esprimendo la libertà e la dignità dell'uomo in un mondo, che egli stesso plasma ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Malatesta compromettano, colla loro scriteriata ambizione, la "libertà d'Italia". Ma vano il suo adoperarsi presso il quale vale anche la collocazione, del 1606, nello scalone dellastatua di Girolamo Campagna, costretto, suo malgrado, a tener conto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] estense", godendovi "quella medesima libertà che hanno li mercanti et , all'uopo, ad una statua di stucco riproducente le sembianze 455, 456, 457; Id., P. Aretino ed E., in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. mod. e parmensi, V ( ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] parole di contenuto astratto, come "libertà" o "giustizia", si collocano a loro significato, per esempio una statua o i piatti di una non è stato effettuato nessun bilanciamento rispetto alla frequenza delle parole o ai valori di stimolo e valenza per ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] schiarirsi d'un orizzonte sembri metter lo spirito in libertà per un momento, o qualunque eccitazione dei sensi , Le rideau cramoisi, è ripreso il motivo della Vénus d'Ille (1837) di P. Mérimée, dellastatua che diventa donna fatale: nel racconto di d ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] né un orinatoio come una statua.
Si presenta qui l'occasione di una prima estensione del campo dell'estetica, che è invero Revault d'Allonnes, La création artistique et les promesses de la liberté, Paris 1973). Ma non è solo una questione di parole. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] tarda età. Contrastano con la sfrenata libertàdelle scene figurate le grandi teste femminili di J. Heurgon, Étude sur les inscriptions osques de Capoue dites iuvilas, Parigi 1942. Statua offerente da Capua: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, xxvii, 1933, p ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] costituendo il più grande museo all'aperto dell'antichità: pare che il numero dellestatue arrivasse a 500 nel periodo di massimo -culturale parallela alle manifestazioni sportive, lasciando ampia libertà sull'impostazione del programma, che si è ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] cavalieri e cavalli, si distinguono per una maggiore libertà rispetto ai canoni egiziani sia nel soggetto sia nello di elementi alessandrini e meroitici, rende queste statue una chiara manifestazione delle strette relazioni tra la produzione locale e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...