JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] degli attori, realizzando il suo lavoro in completa libertà e interagendo con tutti gli altri mezzi narrativi, dal una candida statua marmorea di Cesare, rizzata in modo pomposo e precario su una scala a libro, quale specchio dell’inutile follia ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] un ritratto di Francesco Hayez, il modello dellastatua canoviana della Religione per il monumento di papa Rezzonico; c riscattò a libertà, imponendo a Bertoldo Celeri la rinuncia di tutti i suoi diritti sul castello in favore della comunità. Passata ...
Leggi Tutto
Fiorente e antichissima città, menzionata già da Omero, situata sulla costa di Tracia, precisamente su una penisoletta della piccola laguna Stentoride, presso la foce del fiume Ebro, e perciò in possesso [...] curiosa immagine di una statua del dio ritto su un trono che raffigura indubbiamente una statua di culto della città, simile a di Lisimaco; nel 190 ritrova la sua libertà per merito di Roma. Nelle vicinanze della città era situata la grotta Ceritica, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] alla città "segni ed immagine di libertà […], la sottomesse del tutto al dominio della Chiesa" (Storia d'Italia, VII, mostrandosi esperto intenditore di antichità, fece sistemare anche altre statue antiche da lui acquistate, tra cui il Laocoonte, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una nuova tipologia nella scultura a tutto tondo, quella dellestatue templari deposte come ex voto nei cortili dei templi un lato quindi è evidente una certa libertà nella scelta delle soluzioni urbanistiche adottate, compatibilmente anche con ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Spartani intervennero in Asia Minore per garantire la libertàdelle poleis, ma in seguito allo scoppio della "guerra corinzia", nel 395 a.C. uno spazio rettangolare era destinato a ospitare la statuadell'imperatore. L'ingresso dal portico sulla via ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la Madonna e santi, o da statue come il nobile S. Agostino sulla facciata dell'omonima chiesa bergamasca, in un cantiere , mescolandosi al testo con scioltezza narrativa e grande libertà di impaginazione, con ampie impostazioni spaziali e gradoni ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] codificazione meno estemporanea delle sue regole. Il gioco presentava alcune caratteristiche peculiari: la libertà di correre con la irresistibile. Nella strada principale di Cardiff esiste una statua che ritrae Gareth Edwards nell'azione di uno dei ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] più difficile ritrovarvi la libertà "di uno stile . Beutler, Statua. Die Entstehung der nachantiken Statue und der europäische Sennhauser, Dodici secoli del convento di Müstair attraverso la storia dell'arte, ArchMed 17, 1990, pp. 25-34.G. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] singoli edifici, quel modello viene interpretato con grande libertà di adattamento a situazioni ed esigenze diverse, con degli avambracci e con diverse altre mancanze e danneggiamenti, dellastatua che doveva rappresentare F. in trono (v. Antico). ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...