Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] : la satira sociale diventa esplicita quando gli emigranti, tenuti indietro da una corda, vedono passare vicino alla nave la statuadellalibertà. Un segnale di cambiamento. Non è un caso che la carriera di Charlot in Tempi moderni si concluda come ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] una quota sufficiente per essere scorta dalla costa asiatica: possiamo immaginarla dorata, come quella che sovrasta la StatuadellaLibertà a New York, ispirata appunto a quell'epigramma.
A tale proposito, è sorprendente la comparazione tra il ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] prigionia assieme a Nova, splendido esemplare sopravvissuto a un'umanità abbrutita. Nel suo viaggio, finisce al cospetto dellaStatuadellaLibertà: la sua astronave è precipitata sulla Terra, migliaia d'anni dopo la partenza.
Di certi film rimane ...
Leggi Tutto
UNESCO
Domenico Russo
Cultura e scienza contro la guerra
L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] himalayana di Darjeeling in India o la statuadellaLibertà negli Stati Uniti d’America.
Altri settori importanti dell’attività dell’unesco sono la salvaguardia della proprietà intellettuale delle opere dell’ingegno e la protezione dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Ground zero
<ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] di altezza progressivamente ascendente di cui la principale, chiamata Freedom tower, è sagomata in modo da ricordare lontanamente la StatuadellaLibertà e doveva avere un’altezza di 1776 piedi (541 m), coincidente con l’anno in cui gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] tipo riprende quello dellastatuadella Madre degli Dei del santuario dell'Agorà di Atene dell'identità dei relativi archetipi. Tuttavia i progressi della Typenforschung, volti a meglio definire la varia casistica offerta dalla libertà creativa delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] adesione all'Impero a condizionare e limitare la libertà d'azione dello scaligero.
Un'analogamente ostentata potenza e ricchezza - residenza dei Della Scala (S. Maria Antica). Ivi, verso il 1335, Mastino (II) fece erigere la celebre statua equestre di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] e costoso blocco di marmo. Alla libertà infinita dell'età geometrica si sostituisce quindi una in marmo) si sono in buon numero conservate.
La massima parte dellestatue ricordate da Pausania appartiene al periodo che va dalla fine del VI ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] diversi rimanevano attaccati alla tradizione dellalibertà repubblicana. Formatasi una congiura di circa 60 senatori, capeggiati da Bruto e da Cassio, fu ucciso con 23 colpi di pugnale nella Curia Pompeia davanti alla statua di Pompeo alle idi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una nuova più ampia alleanza di centrodestra, la Casa delleLibertà (CdL), di cui oltre a Forza Italia fanno parte AN Banco affronta con linguaggio classicistico il tema umanistico dellastatua; L. Ghiberti è raffinato mediatore tra sensibilità ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...