• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Ingegneria [30]
Fisica [19]
Strumenti e tecnologia applicata [18]
Arti visive [14]
Matematica [12]
Fisica tecnica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [12]
Temi generali [12]
Fisica matematica [11]
Archeologia [10]

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] senza crociera superiore ed il suo rotore non è guidato superiormente; i supporti di spinta e di guida e lo statore dell'alternatorino del pendolo sono sistemati nella crociera inferiore; la corrente continua per l'eccitazione è fornita da un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FLUIDO REFRIGERANTE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA

rotore

Enciclopedia on line

matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] macchine, lo stesso che organo rotante. Il termine è di uso corrente per le macchine elettriche, in contrapposizione al termine statore che ne indica la parte fissa, e assume talvolta qualificazioni particolari: per es., r. avvolto e r. a gabbia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – OPERATORE LAPLACIANO – CAMPO IRROTAZIONALE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotore (3)
Mostra Tutti

turboalternatore

Enciclopedia on line

turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] (si possono così raggiungere densità di corrente di 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico dello statore e nell’avvolgimento induttore viene asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 bar. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – INDUTTORE – IDROGENO – ACCIAIO – ROTORE

MUCIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995 MUCIUS, Gaius L. Guerrini Architetto romano della fine del II sec. a. C., menzionato soltanto da Vitruvio (iii, 2, 5 e vii, pr. 17). M. costruì in Roma il tempio [...] Castagnoli, in base alla lettura del passo vitruviano secondo il Krohn, e ai confronti col tempio in Roma di Giove Statore, noto nella pianta dalla Forma Urbis severiana, intende il tempio come del tipo cosiddetto "italico", ad ali ristrette (v. ala ... Leggi Tutto

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] non è il caso di analizzarli partitamente. Basti accennare a modo d'esempio che la notizia sul voto del tempio di Giove Statore sembra tarda, questo tempio essendo stato eretto nel 294 da M. Attilio Regolo che lo aveva votato durante la terza guerra ... Leggi Tutto

collettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettore collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] C. di macchine elettriche rotanti: dispositivo di contatto che serve per collegare elettricamente agli avvolgimenti dello statore quelli del rotore di generatori e motori dinamoelettrici, detti perciò macchine elettriche a c. (v. macchine elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

TARPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARPEIA (Tarpeia) G. Becatti È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assedio di Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] pensare a un prototipo statuario repubblicano e sappiamo dell'esistenza di un'antica statua di T. nel tempio di Giove Statore costruito da Metello (Fest., i, xx, 50), mentre la vivacità della scena del denario più antico potrebbe denvare da una ... Leggi Tutto

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Nel caso del LSM, la regolazione della marcia viene fatta direttamente a terra alimentando a tensione e frequenza variabili gli avvolgimenti statorici della sezione di linea in cui viene a trovarsi il veicolo, e il sistema ben si adatta a una marcia ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELETTRONICA DI POTENZA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] con l'aumentare delle dimensioni: il rotore, sovente, viene spedito con i poli separati da montare in centrale; Così pure lo statore viene costruito diviso in più parti e l'avvolgimento si completa sul posto. Le tensioni di esercizio sono di solito ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] uno o più templi, come il portic9 di Metello (149; poi rifatto da Ottavia) intorno ai templi di Giunone Regina e Giove Statore, e forse la porticus Minucia vetus (110) intorno al tempio dei Lari Permarini, nella zona del Circo Flaminio. Alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
statóre¹
statore1 statóre1 s. m. [dall’ingl. stator (der. del lat. stare), traduz. del ted. Ständer (der. di Stand «stato, posizione»), voce creata in opposizione a Läufer «rotore»]. – Nella tecnica, termine generico per indicare la parte fissa (detta...
statóre²
statore2 statóre2 (propr. Statóre) agg. [dal lat. Stator -oris, der. di stare «stare fermo»]. – Epiteto con cui, nel culto degli antichi Romani, era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la forza di resistere; si ha memoria di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali