• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [41]
Biografie [28]
Geografia [11]
Storia moderna [10]
Europa [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

RIUNIONE, Isola della

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] si gettarono sulle colonie portoghesi, anche quest'isola, come la vicina, a cui fu posto il nome dello statolder Maurizio, venne occupata da una delle molte compagnie sorte in Olanda prima della costituzione della grande Compagnia delle Indie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIUNIONE, Isola della (4)
Mostra Tutti

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] . Tornato in patria, il H. ebbe grandissimo successo soprattutto come ritrattista. Si trasferì a L'Aia e vi lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande elettore di Brandeburgo. Ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] , accettò la carica di "avvocato del paese". Spetta a O. il merito di avere dato a quel posto grandissima importanza. Egli seppe impedire che venisse affidato lo statolderato di Olanda e Zelanda a R. Dudley, conte di Leicester e riuscì a far nominare ... Leggi Tutto

Repubblica delle Province Unite e Paesi Bassi meridionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] Province Unite riesce, inoltre, a sostituirsi al Portogallo nel controllo di buona parte dei suoi domini coloniali indiani e lo statolder Federico Enrico d’Orange, uomo di riconosciuto valore, ferma il nemico a Breda e a Maastricht. Alla metà del ... Leggi Tutto

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Olivier Michel Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] durò venticinque anni, con almeno due interruzioni: un viaggio in Germania - durante il quale, nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IV di Nassau (dipinto perduto) - e un soggiorno di alcuni mesi a Roma (1763-64). Le note di Vertue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PACE DI AQUISGRANA

Parlamento inglese

Enciclopedia on line

Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] dai tories, presto divenne inviso al P.i., che, temendo una restaurazione cattolico-assolutistica, chiese l'intervento dello statolder d'Olanda Guglielmo III d'Orange, a cui attribuì la Corona (cd. gloriosa rivoluzione, 1689). Verso la monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – REGNO D'INGHILTERRA – MAGNA CHARTA – GIACOMO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento inglese (1)
Mostra Tutti

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] greci sono raffigurati i protagonisti del grande recente dramma politico, che aveva condotto al patibolo l'avversario dello statolder Maurizio, il noto statista e influente consigliere giuridico degli Stati d'Olanda, J. van Oldenbarnevelt. Il V. fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] , il 10 agosto, a mezzanotte, si firmò la pace tra l'Olanda e la Francia. Prima che la notizia giungesse allo statolder, questi, ritenendo scaduto l'armistizio, assalì i Francesi ancora il 14 agosto a Saint-Denis presso Mons, nel Hainaut. Gli alleati ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

ARMINIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] , formarono delle chiese separate, riunirono sinodi segreti. Tosto il conflitto divenne politico, per l'opposizione tra lo statolder Maurizio di Nassau, di tendenza accentratrice, che si schierò coi gomaristi, e il Grande Pensionario d'Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – SIMBOLI DI FEDE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMINIANISMO (1)
Mostra Tutti

Stati Generali

Enciclopedia on line

Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] e riformate; fallito il trattato del 1576, con l’Unione di Utrecht (1579) divenne, con il consiglio di Stato e gli statolder, organo federale. Gli S. rimasero attivi fino alla rivoluzione del 1795, quando vennero sostituiti dall’Assemblea generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAHIERS DE DOLÉANCES – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Generali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
statòlder
statolder statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato in origine al luogotenente del principe...
statolderato
statolderato s. m. [der. di statolder]. – Titolo e dignità dello statolder; l’istituto dello statolder.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali