FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] suoi beni vennero posti sotto sequestro per il timore che le carte custodite potessero nascondere segreti di Stato: il solerte sospetto dei funzionari di polizia salvò in tal modo la cronaca della corte di Luigi XIV che il F. era andato pazientemente ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Dopo di che il G. si limita a operazioni di polizia marittima, anche a corseggiare un po', anche a lasciar cerca il grande, immane scontro. Per tal verso quello a Lepanto è stato il più grande e, insieme, l'ultimo. Indicativo giunge, all'inizio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] burbero comando sulla città invisa, il compito di polizia affidatogli da Carlo: egli, allora, ristabilisce a ad averne, nell'aprile, la raggelante osservazione che ben poco frutto è stato tratto dai 3.000.000 d'oro corrisposti, sino allora, dalla S ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , II, cc. 21 e 23) e vi arrivava il 12 dicembre. Era stato deputato dal Circolo del popolo di Firenze ad andare, insieme con F. De Boni e di non allontanarsene senza il permesso della polizia. Riprese l'attività giomalistica: collaborava oramai poco ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Mansi ne era il re. Conscio della precarietà dell'esistenza dello Stato in quanto tale e della funzione solo transitoria di C. come casa propria (anche se per conto dell'Austria la polizia toscana lo sorveglierà e come "un vigilato speciale") sarà ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] per avere diffuso una pubblicazione clandestina contro la polizia (1836), alla stretta repressiva che colpì la D. Mack Smith, Palermo 1972.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Messina, Processi criminali dal 1821 al 1847; Processi politici per i ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , il fratello cardinale, i compiti di polizia marittima, il proclamato odio per gli infedeli , Paris 1850, pp. 673 s., 709, 758-766 passim; Calendar of letters ... State papers relating to the negotiations between England and Spain ..., VI, 2, a c. di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] direttive vescovili. Per il C. non era dunque in gioco la questione teorica della separazione fra Stato e Chiesa, ma un'operazione di polizia interna. Chiusa l'era delle rivoluzioni politiche, la nazione non poteva comunque arrestarsi nel campo delle ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] del Salernitano non trovarono nessuno. Il comitato napoletano era stato avvisato in ritardo e fu in grado di mobilitare pochissimi Anche qui i quadri rivoluzionari erano stati tutti individuati dalla polizia borbonica e portati in carcere a Salerno ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] a dieci anni di carcere (Labate, pp. 169-191). Rinchiuso nella quinta casa penale di Palermo (Arch. di Stato di Palermo, Segreteria di Stato, Dipartimento di Polizia, busta n. 19, f. 1128), ottenne il 29 nov. 1824 la grazia sovrana e si trasferì il ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...