CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] maggio 1861. Negli anni successivi, sorvegliato costantemente dalla polizia, attaccato dalla stampa locale (Gazzetta di Parma,Il di condotta. Nel 1862 e nel 1863 fu denunciato al Consiglio di Stato e condannato a 200 lire di multa, la prima volta, e, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] a Messina, dove prese forma di circolo politico-letterario con un regolare statuto e un buon numero di affiliati, tutti ben noti alla polizia giacché - a quanto sembra - la setta era stata creata, con l'inconsapevole appoggio del K., da A. Costa ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] di canoni riguardanti la purità della disciplina ecclesiastica o la polizia del Regno" (Chiosi). In seguito tenne le cattedre di avvocato fiscale N. Vivenzio, per aumentare le entrate dello Stato, volle tradurre in pratica il suggerimento del G. sull ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] moto rivoluzionario attirò sul G. i sospetti della polizia ducale. All'indomani della cosiddetta congiura estense fu continuare le sue ricerche, che lo portarono a illustrare gli Statuta Civitatis Carpi anno MCCCLIII e a occuparsi di svariate vicende ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] ambienti massonici e non è escluso che questa attività fosse stata compiuta in accordo con la massoneria stessa. Nel 1922 si diverse centinaia di ebrei, finché fu soppresso per disposizione della polizia il 19 ag. 1939. Cessata l'attività di questa ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] ; Arch. segr. Vaticano, S. Congregazione del Concilio, Fodian., Relationes ad limina; Archivio di Stato di Foggia, Carte di Polizia, fascio 191, fascicolo 2084; Archivio di Stato di Lucera, Corte d'Assise, fascio n. 24 (atti del processo del 1862 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] volte convocato a Torino per rispondere al ministro di Polizia di svariate gravi accuse, che tuttavia caddero nel nulla , ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] . è l'Enchiridion parochorum seu institutiones theologiae pastoralis (Venetiis 1877).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Atti della Polizia Italiana, bb. 402, 484; Mantova, Arch. vescovile, Circolari di Mons. Berengo, stampe, vol. unico; Udine ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] vigilia della seconda guerra d'indipendenza - la polizia perquisì la sua casa alla ricerca di documenti Quindi, riprese a seguire la maturazione del nipote, per cui era stato a lungo "in pensiero", perché "non ancora ben fermo in salute ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] dominazione napoleonica, fu intercettata dalle autorità di polizia. Imprigionato, poté riottenere la libertà soltanto per da poco, né fu mai solito a dire 'amen' nel Consiglio di Stato, il perché, a torselo via lo stesso Eugenio lo fece far senatore, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...