Uomo di stato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] più ancora, l'aver chiamato al ministero di Polizia (25 febbraio 1835), cedendo forse agl'incitamenti a sua volta a dimettersi (18 aprile 1835), ebbe il titolo di ministro di stato e visse da allora in poi oscuramente a Nizza.
Bibl.: V. Camburzano, ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] identificazioni di polizia, valutazione biotipologica dell'individuo, e, infine, per esame clinico. Variano quindi per gli arti, la direzione, la lunghezza, la grossezza, lo stato delle parti molli, la proporzione dei varî segmenti fra di loro; f ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] molta energia. Nel maggio 1907 il re sanzionò il colpo di stato compiuto dal Franco, e per qualche tempo l'ordine parve ricondotto il governo di Franco, il re, male vigilato dalla polizia, cadde vittima d'un complotto repubblicano.
Il 1° febbraio ...
Leggi Tutto
Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] Laureatosi in legge, il C. aderì al movimento di A. C. Cuza. Assolto nel processo cui era stato sottoposto per aver ucciso il prefetto di polizia Manciu di IaŞi, fondò la "Legione arcangelo Michele" (1927) detta anche "Guardia di Ferro", che, basata ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] del gruppo hanno tentato di esibirsi durante i Giochi olimpici invernali a Sochi, ma sono state fermate dalle forze paramilitari che affiancano la polizia russa nella difesa dell’ordine pubblico. Tornate in libertà, nel settembre 2014 Alyokhina e ...
Leggi Tutto
Gustave Uomo politico svizzero, nato il 23 dicembre 1845 a Cologny. Laureatosi in leggi nel 1868, fu eletto nel 1874 deputato al Gran consiglio cantonale, dove si schierò nel partito liberale-democratico. [...] Membro del Consiglio di stato (1879), in cui diresse il dicastero della giustizia e polizia, si dimise l'anno seguente, ma nel 1885 rientrò a far parte del governo ginevrino per il dicastero cantonale delle finanze. Eletto per la prima volta nel 1889 ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a St. Cleram (Irlanda) nel 1820. Avviato alla carriera militare in Inghilterra, poi in Belgio, poi capitano nell'esercito austriaco, nel 1848 entrò a far parte del corpo di polizia della [...] . Il 16 aprile cadeva per malattia il Gray. Cinque giorni dopo veniva raggiunto il deposito; ma questo era stato ormai abbandonato, essendovi rimasta solo una piccola riserva di viveri. In così tragica situazione gli esploratori cercarono vanamente ...
Leggi Tutto
Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] riarmo della Francia, questa era votata allo scacco sia per lo stato d'animo della classe operaia, che il D. aveva allontanato ministro delle Finanze Paul Reynaud e applicando rigidi provvedimenti di polizia che, dopo il patto russo-tedesco del 1939, ...
Leggi Tutto
Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] loro convinzioni rivoluzionarie e per l'opposizione al colpo di stato del 18 brumaio. Giuseppe Arena si dimise in tale erano affatto provate e furono estorte a quei disgraziati dalla polizia del Fouché. Si vuole che Napoleone Bonaparte si recasse a ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] . Riassunse il potere il 10 marzo 1952 con un colpo di stato spodestando il presidente C. Prío: riconosciuto dagli S.U.A. il di fatto, dittatoriale. Dopo i gravi scontri tra opposizione e polizia all'Avana il 23 febbraio 1953 e dopo la rivolta del 26 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...