• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3720 risultati
Tutti i risultati [3720]
Biografie [1332]
Storia [1098]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [209]
Geografia umana ed economica [159]
Letteratura [159]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786) Lucio GAMBI * MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] N. U. di inviare a S. M. forze di polizia internazionale. Il 7 ottobre il "governo provvisorio" annunciava di aver Italia per la soluzione di alcune vertenze in sospeso tra i due stati. Il 13 settembre 1959 si sono tenute nuove elezioni secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – CARABINIERI – SOCIALISTI – RIMINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] alle agitazioni politiche del 1831. Caduto in sospetto alla polizia, fu dal padre richiamato a Pallanza. Tornato a Torino in patria, fu sino alla morte presidente del Consiglio di stato. Fu scrittore letterario, politico e filosofico. Bibl.: C. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DIONIGI PINELLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO – NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

CEAUÇSESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 394) Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] Timisoara, si estese ben presto ai centri più importanti del paese. La Securitate (la polizia del regime) e l'esercito fecero fuoco sulla folla e mentre Stati Uniti e Unione Sovietica condannavano gli eccidi, la Germania dell'Est e la Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – NICOLAE CEAUSESCU – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – PERESTROJKA

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] certe sue tendenze liberali lo facessero per alcun tempo tener d'occhio dalla polizia, conseguì alti uffizî, fu membro del corpo legislativo nella Cisalpina, consigliere di stato nel regno d'Italia, presidente dell'Accademia di belle arti in Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO

BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di Napoleone Bonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un [...] a Stoccarda, che presto dovette abbandonare per lo stato di guerra. Trattenuto in Germania da motivi sentimentali contrastare energicamente il ritorno di Napoleone. Nominato allora prefetto di polizia, il B. tentò invano di fare arrestare il Fouché. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – NAPOLEONE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de (1)
Mostra Tutti

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] l'esercito imperiale stanziato in Italia. Nel 1852 dovette abbandonare ai militari la direzione della polizia; ma finì per ottenere l'abolizione dello stato d'assedio. Per fronteggiare i suoi avversarî, il Bach cercò un appoggio nel clero cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] sospettoso, presso di lui avevano potere le cattive arti della polizia e dei cortigiani, sicché fin dai primi anni di nel reprimere le correnti di liberalismo che si manifestarono nello stato. Di qui forti malumori contro di lui. Desideroso di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

BRUCK, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] e il disagio; il pubblico aveva perduto ogni fiducia nello stato tanto che un prestito "nazionale" di 500 milioni di fiorini 'introiti. Il riordinamento dei servizî pubblici e della polizia richiedeva fondi ingenti. Per fronteggiare la situazione, B ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA

CIVICA, GUARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La Guardia civica è un'istituzione militare del Risorgimento, fiorita in tutta Italia, con prevalenza nell'Italia settentrionale e centrale. Essa ebbe funzioni strettamente locali soprattutto per l'ordine [...] pontificia, composta di elementi volontarî dei varî paesi dello Stato della Chiesa, che entrò poi auch'essa nella divisione Romagna. Queste ultime si segnalarono altresì in opere di polizia nelle campagne di Soliano. L'Umbria formò un corpo speciale ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – ORDINE PUBBLICO – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI – LONGARONE

CESAREA di Mauretania

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] stazione della flotta libica, che esercitava la polizia delle coste del Mediterraneo occidentale. Claudio le taluni, in base ad un passo di Mela (I, 31), che esso sia stato il mausoleo di Giuba II e della sua famiglia, ma probabilmente esso è di età ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – FILELLENISMO – CARTAGINESI – CHERCHELL – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Mauretania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 372
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali