Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] . Tessitore indiano erroneamente sospettato di essere un terrorista e per questo inseguito dall'India all'Africa da un ispettore di polizia, Alu s'imbatte, durante il viaggio, in una variopinta serie di caratteri e situazioni.
The circle of reason è ...
Leggi Tutto
SALOMONE, ISOLE.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] l’estradizione furono tuttavia interrotti nel 2011, essendo stato considerato illegale il trasferimento a Brisbane dell’imputato. dal 2003. Essa rimaneva comunque attiva come missione di polizia.
A causa delle piogge torrenziali, nell’aprile del ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] Pichegru, e il Direttorio per coonestare il colpo di stato di fruttidoro. Vi sono indizî che inducono a credere la moglie, da un domestico italiano, probabilmente agli stipendî della polizia francese.
Bibl.: L. Pingaud, Un agent secret sous la ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] nell'ottobre 1963 dopo il ritrovamento da parte della polizia governativa dei documenti dell'ala clandestina dell'ANC fu 'anno, si svolgessero in Sudafrica le prime elezioni politiche generali. Nel 1993 è stato insignito del premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] di carcere, ma venne prosciolto in istruttoria e inviato al confino di polizia a Ponza per un anno. Arrestato di nuovo nel 1931, fu di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato espulso dal Partito comunista e si era avvicinato al ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima [...] la piazza. Protrattesi nei mesi, le manifestazioni sfociarono nel gennaio 2014 in veri e propri scontri con le forze di polizia che provocarono alcuni morti. Alla fine il governo accettò di aprire un tavolo negoziale con l’opposizione, che in ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] che aveva per maggiore esponente don Enrico Tazzoli. Quando la polizia austriaca fece i primi arresti, il F. non volle nei confronti con L. Castellazzo che, dopo essere stato suo compagno di cospirazione, anzi segretario del comitato mantovano ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] provvedimento amministrativo di polizia che colpisce il singolo e gli crea uno stato di fatto e giuridico, per il quale egli si trova limitato nella sua libertà e soggetto ad obblighi particolari impostigli dall'autorità.
La legge 20 marzo 1865, ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] termidoriana. Rientrò nella vita pubblica dopo il colpo di stato del 18 brumaio, grazie alla protezione dei Bonaparte: governo provvisorio, ebbe da Luigi XVIII la direzione generale della polizia, e poi, al momento stesso in cui l'imperatore lasciava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] e riorganizzando i suoi uffici, quando, essendo stata ripresa la guerra, dovette ritirarsi a Brescello beneficenza, ma nello stesso tempo approvò le misure reazionarie della polizia. Screditato nell'opinione pubblica, l'11 giugno 1859 fu costretto ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...