GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] (basato sulla creazione di due forze speciali di polizia con il compito di ridurre sequestri e femminicidi), e non solo per il G.: Montt fu il primo capo di Stato a essere condannato per violazione dei diritti umani nella storia dell’America Latina ...
Leggi Tutto
Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore.
Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] ", cioè direzione e organizzazione del servizio giornaliero interno, dei permessi di uscita, licenza, ecc., della disciplina e polizia interna della nave, ecc.: tale servizio è all'immediata dipendenza del comandante in seconda, che ha ai suoi ...
Leggi Tutto
Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati [...] , paternità, maternità, sesso, luogo e data di nascita, stato civile e, per i coniugati, anche il cognome e nome popolazione negli uffici di questura per facilitare le indagini della polizia. Ma riconosciutane la scarsa efficacia, vennero poi aboliti. ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale.
Di [...] Bey al-Dasūqī, ultimo baluardo di una élite cosmopolita ormai decaduta; Ṭāhā, il quale, do po essere stato respinto dall’Accademia di polizia a causa delle sue umili origini, si lega a un movimento estremista; Buṯaynah, costretta a subire le molestie ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] ministro della Sicurezza (gennaio 1975), fece dell'apparato di polizia una forza politica rilevante: in una conferenza tenuta a del Popolo, i novembre 1977), per la quale Stati Uniti e Unione Sovietica rappresentano due imperialismi concorrenziali, ...
Leggi Tutto
MURDOCH, Keith Rupert
Andrea Domenico Mancuso
Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato [...] ascoltati sulla vicenda da una commissione della Camera dei Comuni. L’indagine della polizia britannica è risalita fino al 1999, e sono stati arrestati, fra gli altri, due ex direttori del «News of the world»: il citato Coulson (da otto mesi e fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] movimento operaio internazionale, e anche perché già sospettato dalla polizia, lasciò il ministero russo e passò in Germania L'amico Pavlov-Silvanskij lo informò che anche in Russia sarebbe stato arrestato, e allora il Č. si stabilì a Dresda, donde ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] 1819, col titolo di generale aiutante, divenne capo dello stato maggiore del corpo della guardia, e pertanto vicinissimo alla persona , B. creò una complicata rete di organi di polizia, palese e segreta, attorno ai rappresentanti della letteratura ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] elezioni del 1973 tutti i seggi (saliti a 40) sono stati conquistati dalla Union et progrès dans l'Ensemble français. Nel giugno 'autonomia del territorio, ora dotato di una propria polizia; lo sviluppo economico, grazie alla cooperazione francese, ha ...
Leggi Tutto
. Polizia segreta politica del governo bolscevico nel primo periodo della rivoluzione, anteriore cioè alla nuova politica economica (1922). Il suo nome è formato dalle lettere iniziali delle parole Črezvyčajnaja [...] URSS. Per la Costituzione del 1923, vedine la traduzione di C. Staffetti, in A. Giannini, Le costituzioni degli stati dell'Europa Orientale, II, Roma s. a.; sulla trasformazione della Čeka in Gepeu cfr. Enciklopedija gosudarstva i prava (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...