PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] ,4 milioni rappresentati dalle esportazioni (92% verso gli Stati Uniti).
Storia. - Le agitazioni autonomistiche e separatistiche si intensificarono fin dal 1936, anche con azioni violente e conflitti con la polizia. Nel 1939 fu mandato a governare le ...
Leggi Tutto
LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet)
Mariano Borgatti
Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] tempi e per i lanzichenecchi arruolati dall'uno o dall'altro stato.
I nobili costituivano i quadri degli ufficiali dei lanzichenecchi. Accompagnavano ogni reggimento un prevosto per gli affari di polizia, un giurista, il cappellano e un funzionario ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] sgraziato incidente dell'arresto del commissario francese di polizia Schnabele nell'aprile 1887; il che produsse contessa Margherita Hoyos. Rientrò al Reichstag, dove già era stato eletto deputato nel 1884, e, controllando il giornale Hamburger ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] regia Marina, continuano a dipendere dal relativo ministero per lo stato giuridico, per la disciplina e per i servizî di norme di diritto marittimo internazionale e ai servizî di polizia militare; fanno parte del Consiglio superiore della marina ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, la confisca era una vera e propria pena di natura patrimoniale, che colpiva il patrimonio del condannato, in tutto o in parte. Ma già nel diritto intermedio andò profilandosi come mezzo, [...] casi più gravi, la confisca dei medesimi. Qui si tratta veramente di una misura di mera polizia. La legge 25 novembre 1926, n. 2008, per la difesa dello stato, nell'art. 5, prevede la confisca come pena per determinati delitti che si commettono dal ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Verberie il 4 ottobre 1836; per il fervore tumultuoso della sua vita e della sua attività, strettamente legata con uomini ed avvenimenti importanti nel suo tempo. Sposata a [...] intanto, nel 1868, in secondc nozze, Edmond Adam, prefetto di polizia e poi senatore (1816-1877); e accanto a lui visse le eminenti del partito, e, specialmente dopo il colpo di stato del 16 maggio 1877, assurse in certi momenti ad importanza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] dal 1981 presiede l'Associazione cinese degli scrittori. È stato più volte proposto per il premio Nobel per la che viene giustiziato per aver tentato di uccidere il capo della polizia. L'opera riportò un notevole successo di critica e assicurò ...
Leggi Tutto
McCONAUGHEY, Matthew
Daniela Angelucci
Attore statunitense, nato a Uvalde (Texas) il 4 novembre 1969. Esordiente nei primi anni Novanta, è a partire dagli anni Dieci del Duemila che McC. ha interpretato [...] ha offerto in questo film una performance intensa, che è stata notata dalla critica, la quale lo aveva sin lì etichettato come in The paperboy di Lee Daniels, di un uomo braccato dalla polizia in Mud di Jeff Nichols e, infine, dell’ambiguo gestore di ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] responsabile della politica militare e di sicurezza e della polizia, organizzò, sulla base della Kasernierte Volkspolizei, la la priorità al mantenimento della distensione fra i due stati tedeschi anche in momenti di accentuata tensione Est-Ovest, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] carceriere nazista, che hanno catturato con un sotterfugio anziché consegnarlo alla polizia. L'esistenza del giovane ne esce sconvolta e la sopraggiunta morte del padre lo lascerà in uno stato di assoluta confusione. L'altro tema che ha alimentato la ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...