GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] di un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra i maggiori successi di Parigi v'è stata l'adesione della G.E. all'area monetaria del franco (1° gennaio 1985 paese, nonché l'addestramento delle sue forze di polizia.
Se sul piano economico l'operato del ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] km2 sui 1034 km2 di territorio. L'incremento, nel decennio 1963-72, è stato fra le 62.000 e le 95.000 unità all'anno, con un accrescimento annuo , si ebbero incidenti a fuoco sulla frontiera tra polizia e dimostranti cinesi. A un certo punto la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] Le coup du berger dell'amico J. Rivette, è stato il primo fra gli autori della nouvelle vague a cimentarsi troppo), interpretato da J. Poiret nel ruolo di un ispettore di polizia che tornerà anche in Inspecteur Lavardin (1985); Masques (1987; Volto ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] degli organi giudiziarî, potendo egli anche fuorviare l'attività della polizia, che ha come scopo la ricerca dei reati. E venir meno del delitto, in rapporto al quale l'aiuto è stato prestato. È a questo proposito da tener presente il principio ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] Aires per un incontro di scrittori, viene arrestato dalla polizia argentina. Dal 1958 è presidente della Società Scrittori del Nel 1973, quando ormai la minaccia del colpo di stato militare è incombente, scrive Incitation al nixonicidio y alabanza ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] . Col decr. luog. 31 luglio 1945, n. 443, era stato istituito perfino un ministero per la Consulta. Questa poté riunirsi la prima loro ufficio senza autorizzazione della presidenza; la polizia interna spettava alla Consulta stessa ed era esercitata ...
Leggi Tutto
. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] infermità sociale che trovava alimento nella scarsa fiducia nei poteri dello stato e nel bisogno di essere protetti da un lato e di . A rimediare a tanto disordine, il nuovo prefetto di polizia del regno d'Italia, Silvio Spaventa, arrestò un centinaio ...
Leggi Tutto
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] tempo che può variare da uno a cinque anni. La misura di polizia del confino completa pertanto la funzione punitiva della legge penale e non lascia la società e lo stato indifesi contro coloro che, pur non incorrendo in specifiche condanne per reati ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] armato contro i ribelli; deplorò tuttavia i metodi usati dalla polizia e nel 1955 riuscì a far approvare un piano di della force de frappe in politica estera. Rottura che non è stata ultima causa del parziale insuccesso di M. nelle elezioni del marzo ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] l'abolizione delle distinzioni giuridiche sostituzione della vecchia polizia con una milizia, l'abolizione dei tribunali soprattutto perché il generale Kornilov, che nel luglio era stato nominato comandante supremo, si mise a capo dell'opposizione ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...