L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] , i regolamenti di dazî ed imposte, di edilità, di polizia urbana e rurale e d'igiene. Anche atti amministrativi delle comuni in materia di affissione e di pubblicità, è stato emanato un regolamento "per i servizî comunali delle pubbliche ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 1979, che sanciva l'autonomia della regione e dotava le province basche di un parlamento e di una polizia propri. Tale statuto soddisfaceva però solo parzialmente le aspirazioni del nazionalismo basco più radicale tanto che, negli anni successivi, l ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] quelli che, in base a un primo esame, sono stati dalla stessa autorità sottoposti ad azione penale; restano esclusi i lato nel mancato accertamento di esse da parte degli organi di polizia assorbiti da maggiori e più gravosi compiti, dall'aliro in ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] della Società storica subalpina, Torino 1927. Sulle sue suppliche dall'esilio e relative pratiche, v. Archivio di Stato di Torino, Gabinetto di Polizia, cartella 3ª, 1841. - Su Ermolao, la commemorazione di G. Manno in Senato il 28 ottobre 1864, Atti ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] , amministrativi e tecnici, qualche volta di polizia, senza partecipazione ai corpi combattenti veri e e le WAAF (Women Air Auxiliary Force) per l'aviazione; gli Stati Uniti distribuirono un imponente numero di ausiliarie tra WAC (Women Auxiliary ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] di sicurezza, costituito da organizzazioni paramilitari e di polizia, in particolare quella dei servizi segreti generali, gennaio 1991 l'Irāq fu attaccato da una coalizione guidata dagli Stati Uniti e, nel giro di pochi mesi, costretto a capitolare ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] vivi sensi di libertà di patria. Sembra che la polizia austriaca fosse informata delle aspirazioni del giovine capitano, poiché , pronto a farlo ancora per scacciare l'Austria dagli stati italiani che contro il buon diritto aveva usurpato e teneva ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] km². Nel periodo 1990-95 il tasso di natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello di mortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la un giovane simpatizzante del movimento indipendentista ucciso dalla polizia, provocando più di cento morti (v. anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] ottenuto il divorzio, fece strappare dalla madre, a mezzo della polizia, il dodicenne A., che fece quindi ritorno per forza a tornata a Belgrado. A. si disinteressava degli affari dello stato, preferendo la vita galante. Viaggiò molto all'estero, con ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] suo ufficio è di invigilare, nel territorio a lui assegnato, lo stato delle chiese e riferirne al papa (Codex Juris Can., cc. 267 marittime sul litorale di giurisdizione; provvede alla polizia del litorale stesso per impedire usurpazioni e danni ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...