È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] strada sono vietate o limitate dai regolamenti di polizia, e perciò bisogna ricorrere a questi sistemi. da meno di 10 uomini. Nelle tappe di meno di 150 km. non v'è stato, nel 1930, rifornimento; uno ve n'era nelle tappe da 150 a 250 km., due ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] armi e denari alla causa italiana, e fu nella lista nera della polizia. Circa la parte avuta dal Byron nei moti del '21, si Byron e Goethe, pubblicato a Lugano nel 1847, sia stato uno dei fattori determinanti, data la grande ammirazione inglese per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] pari a 13 rispetto a 85 del Giappone e a 100 degli Stati Uniti.
La superficie utilizzabile in agricoltura non ha registrato incrementi di rilievo conflitti fra gli studenti e le forze di polizia hanno caratterizzato il clima politico del paese. ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] e hiberna, per la stagione invernale (Cesare usa in questo senso stativa), con le truppe in baracche di legno o di pietra, se il minute disposizioni che regolavano il servizio di sicurezza e di polizia del campo, i servizî e gli onori agli ufficiali ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] per mesi, il presidente annunciò la riforma della polizia per contrastare l’infiltrazione del crimine organizzato. Nelle Saber cuenta (2009), El mar muerto (2010). Film di successo è stato El crimen del padre Amaro (2002; Il crimine di padre Amaro) ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] in molti paesi, e nelle campagne segnatamente, s'incontrano nell'attuazione delle misure di polizia sanitaria. Queste misure s'imperniano in quasi tutti gli stati, sull'istituzione del censimento e di una elevata tassa sui cani, sull'imposizione di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] continui a incrementarsi (durante il periodo 1980-91 l'aumento medio annuo è stato pari al 2,3%), il PNL pro capite tende al decremento (nello nei settori pubblici (salvo le forze armate e la polizia), aboliva la pena di morte. Una norma che stabiliva ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] giuridicamente, e verrebbero reclutati - spesso in base a provvedimenti amministrativi - dagli stessi organi di polizia, che poi li affidano alle aziende di stato o all'amministrazione statale. Dal 1934 data la trasformazione della GPU nella NKVD, la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della R. Guardia di finanza e quelle di polizia.
Per l'esercito, le operazioni di arruolamento ., II, Milano 1913, pp. 107 e 201; E. Florian, Delitti contro la sicurezza dello stato, 2ª ed., Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] , la forza media, ecc.
La dottrina dell'uomo medio è stata combattuta in ogni tempo, anzi al suo smantellamento ha offerto esca lo come è stato accennato, ricchi elementi a svariati campi dell'attività pratica (polizia scientifica, reclutamento ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...