FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nei periodi in cui più accanita è la lotta tra gli stati per il primato economico in un determinato ramo della produzione o La difesa tributaria, imperniata nel nostro ordinamento di polizia fiscale sulla vigilanza (l'investigazione non è infatti ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] al 2014): al personaggio creato da Tiziano Sclavi è stato concesso l’uso (saltuario) di un telefono cellulare, mentre è andato in pensione un comprimario importante come l’ispettore di polizia Bloch, ma soprattutto la nuova gestione si propone il ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e regolamenti, e violazione di norme specifiche di polizia regolanti l'esercizio di determinate professioni. Nell'inosservanza o di pericolo e punibile se commesso con dolo, vi sia stata colpa soltanto, il reato colposo non sorge se non quando la ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] franco 1730 per tonn. 1.351.000. In questo ultimo il traffico merci è stato - nel 1926 - di 1.061.750 tonn. di merce estera in entrata Tra gli edifici di tipo moderno citiamo quello caratteristico della Polizia, di H. Kampmann (1918-24).
Nel luogo di ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la legge sui pieni poteri fu estesa anche alle misure di polizia (25 giugno 1935); fu affidato al governo il potere di a cui il governo cecoslovacco perveniva nel suo progetto di Statuto per le nazionalità, approvato dal Consiglio dei ministri il 27 ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] : ma di esse si cercherebbe invano un ulteriore svolgimento nel successivo periodo delle signorie assolute e dello stato di polizia. Le prime carte costituzionali moderne (es., quella francese del 1791) si preoccuparono di affermare l'inviolabilità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] la produzione di rame, sotto il controllo della CODELCO (Corporación del Cobre), è stata di 691.000 t nel 1970, 708.300 t nel 1971, 716.800 , ladro di professione e sempre alle prese con la polizia. Il protagonista, che si esprime in prima persona, ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] all'attesa: diviso in 13 zone il mare, con una polizia sistematica, la pirateria era in tre mesi, se non distrutta cui P. fu chiamato a fare parte. È verosimile (per quanto sia stato contestato) che già verso la fine del 60 l'accordo tra Cesare, P ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Napoleone I il 31 dicembre 1805. Dal giorno 17 febbraio 1802, con circolare del Ministero dell'Interno e Polizia Generale era stata abolita nella Repubblica Italiana, la quale, datasi una costituzione nei comizî di Lione del 26 gennaio 1802, iniziò ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] .399. Molto notevole è nulla città, come del resto anche nello stato, la sproporzione che si nota tra la popolazione maschile e quella femminile nel caso in cui le forze locali di polizia fossero insuflicienti.
La Società delle nazioni è rappresentata ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...