- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] di uno scontro avvenuto il 18 giugno 1984 tra la polizia inglese e un gruppo di minatori in sciopero contro il cui la capitale inglese è sotto una pioggia incessante: il museo è stato trasformato in ricovero per le persone, le opere d’arte, i ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] 'ottobre 1922. I membri del Gran Consiglio sono tutelati contro procedimenti giudiziarî, arresti, misure di polizia, in modo analogo a quanto dispone lo statuto per la Camera e il senato. Solo in caso di flagrante reato possono essere arrestati senza ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , ed oggi si estrinseca soltanto nell'obbligo da parte dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive di polizia adeguate - pene maggiori ai reati contro gli agenti diplomatici (vedi ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] cento e di mille, ogni gruppo sotto un capo. La forma dello stato era per lo più monarchica, ma si ebbero anche repubbliche (sangha) , e disposte con cura intelligente. Il servizio di polizia era organizzato su larga scala per uso del principe: ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] saliti a 55-60 mila un secolo dopo; il massimo deve essere stato raggiunto intorno al 1590, nel quale anno il numero degli operai , Reggimento della Chiesa, Dell'ordine ecclesiastico, Polizia e reggimento secolare, Del ritorno di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città si è sviluppata fuori di queste focolare di cultura e d'italianità, invano osteggiato dalla polizia; con le società segrete e la cospirazione del ' ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di prim'ordine.
I periodi più prosperi per la città sono stati quelli in cui i paesi situati sul fascio di strade da essa pure con biblioteche speciali; il laboratorio di polizia tecnica pubblica la Revue internationale de criminalistique. V ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] più recente evoluzione legislativa, è frequente il caso di un'attività annonaria e di una polizia annonaria dello stato, oltre che di attività e di polizia annonaria del comune.
Come abbiamo già accennato, gli enti pubblici che si occupano di annona ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] .000 q. dei quali circa la metà di polveri nere. Nel 1929 la produzione è stata di circa 74.000 q. dei quali circa 25.000 q. di polvere nera; 23 degli esplodenti. Giuridicamente le norme di polizia dedicate a questo argomento tendono a tutelare ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] dei loro membri. Si tratta di un inizio di organizzazione di polizia che si risolve nelle frankpledges dei secc. X e XI. , Origin, p. 26 seg., almeno una può ritenersi che fosse stata tenuta al corrente nel Wessex fino al 754). Ma è altrettanto chiaro ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...