La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 59,5 miliardi.
Nel marzo 1948 la Banca nazionale è stata statizzata; a essa sono stati affidati tra l'altro il controllo e la Direzione del la necessità di ulteriori epurazioni, specie nella polizia, e di un accentuato orientamento socialistico sul ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] occupano 605,6 milioni di ettari (25,6%: Canada, 33,1%; Alasca, 32,4; Stati Uniti, 26,1; Terranova e Labrador, 25,0; Messico, 14,5).
Nel 1945 la , da cui apprendevano a perfezionare i sistemi di polizia, a imitarne le misure e gli atteggiamenti - ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] i libri di F. Kafka e di altri autori ''proibiti''; la polizia si gonfiò fino a raggiungere la cifra record di 140.000 agenti per alcuni autori di primo piano residenti in patria il veto è stato tolto, a volte dopo che le loro opere erano già apparse ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] che, come già una volta in vita, così anche in morte era stata oggetto d'una satira sanguinosa (L'Enfer de la mère Cardine, traictant , con grande spavento delle dame e conseguente proibizione della polizia, in giro in giro per tutta la sala della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , lungo il quale trovano la morte ogni anno centinaia di disperati, sono stati decisi nel 2006 la costruzione di un muro di circa 1100 km e l'affiancamento della polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari (cazamigrantes ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] più diffiuso era ancora il Douglas DC-3, la cui costruzione era stata arrestata da ben 15 anni, ma di cui erano in uso ben si riferiscono principalmente alle operazioni doganali, sanitarie e di polizia, con tutti i controlli e le verifiche che esse ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] atti confidenziali e segreti fin dall'origine (per esempio quelli di polizia); b) gli atti posteriori al 1877 che concernano la politica estera e l'amministrazione generale dello stato. L'una e l'altra eccezione hanno per altro un temperamento, in ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , il confine bavarese a Unterwittighausen, 9°52′40″ E. Lo stato confina a ponente con la Francia (Alsazia) e il Palatinato Bavarese, riguardo contro le istituzioni liberali, gli arbitrî della polizia e della burocrazia suggeriti e approvati da lui, ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] . 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di fallimento, è decretata l'incapacità di esercitare il diritto di elezione del fallito, e sono dovute in parte a motivo di polizia e in parte all'esigenza del processo esecutivo di fallimento ( ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] rebus, che erano addette al servizio di polizia e della trasmissione degli ordini imperiali ed strettamente religiose ma a ragioni di pubblica moralità: disposizioni simili erano state prese da imperatori pagani. Infine Eutropio (Epit., X, 8 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...