Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] data dell'inizio dell'anno consolare, e che questa tra il 276 e il 223 a. C. sia stata il primo maggio. Nel 222 a. C. o, al più tardi, nel 217 a. C., questa vasto campo dell'amministrazione: funzioni di polizia di fronte ai proprî connazionali e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] guerra del Peloponneso, durante la quale essa armò da opliti a spese dello stato i teti; e sappiamo che l'oratore Licurgo, alla fine del sec il capitano dell'arsenale, che aveva incarico di polizia. Le costruzioni navali erano comandate dal senato e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] nominali dell'energia finale e del campo accelerante, 6 MV/m, sono stati largamente superati: si sono infatti raggiunti 5,5 GeV e oltre 8 MV produrre fasci di neutroni veloci per scopi di polizia, tipicamente l'ispezione dei bagagli negli aeroporti ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] la dottrina, secondo cui la concessione a perpetuità (sempre temperata dall'intervento disciplinatore dello stato in materia di polizia idraulica e dal principio della revocabilità ad nutum concedentis per ragioni insindacabili di pubblico interesse ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] tutte le facoltà e potesse concedere il titolo di dottore. Sono stati vivace tramite di cultura gli Estudios reales de San Isidro, che il teatro, migliorandone gli edifici, regolandone la polizia interna ed esterna e dettando provvedimenti atti a ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] anni ha avuto la maggiore importanza, tanto da essere stato spesso preposto a tutti gli altri; giova notare, peraltro diede luogo a un incidente con l'Italia. Le autorità di polizia austriache operarono l'arresto di una persona sospetta a bordo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] codice civile e di commercio esorbitano dalla sfera di applicazione delle leggi sulla beneficenza. Oltre le attività di polizia che lo Stato esercita sui comitati di soccorso e le istituzioni temporanee di pubblica beneficenza, e che un decreto legge ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] e in corrispondenza di grandi fosse oceaniche, è stata proibita per i pericoli che si potevano causare nell affidato ai comuni il compito di disciplinare con i regolamenti di polizia urbana l'esercizio delle professioni e dei mestieri "rumorosi o ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] in autoveicoli come: autobus urbani, auto di polizia con stazione radio ricevente e trasmittente, ecc. A molto elevate. La velocità più elevata, sul giro di 1609 m., è stata finora raggiunta da Rex May sulla pista di Langhome con la media di 167 ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] spetta tanto la difesa del territorio, quanto il servizio di polizia.
La colonia ha, come si è detto, una propria di Ruanda, di Urundi e di Kivu, tra i quali è stato diviso il territorio che fece già parte del protettorato dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...