fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] i primi tipi di cocchi (venuti a noi dall'Ungheria, ove erano stati da poco inventati) in cui la cassa era sospesa mediante cinghioni o catene perché a Milano ben presto uscì un'ordinanza della polizia che vietava alle donne in genere e ai giovani ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'Oriente; ma, se la posizione della città non fosse stata sagacemente sfruttata dal governo della Serenissima e se la potenza nel medio Tirreno, non tardò Roma ad esercitare la polizia marittima anche sull'altra sponda, dove, dalle isole curzolane ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a Bologna, nel 1799, Giuseppe R. fu acciuffato dalla polizia pontificia e processato a Pesaro (26 settembre 1799). Tuttavia, si giunge ora a un arcano alone di luce abbacinante; vero stato d'ebbrezza dionisiaca in cui il mondo terreno coi suoi dolori ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , base di tutti gli scambî, ha portato già da molto tempo gli stati: 1. a fissare e designare la cosa che dev'essere moneta e possa compiere il suo mestiere nei limiti dei regolamenti di polizia e che non sia obbligato a occupare i banchi e i ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sul Grande Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è temporaneamente forze armate, all'infuori di quelle di polizia. Seguivano le disposizioni per il bacino della Saar, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] piante legnose non raggiungono grandi altezze: del Sorbus aucuparia sono stati trovati individui di 8-9 m. e gli esemplari di adempie nello stesso tempo ai compiti di vicepretore, di capo di polizia e di esattore di tasse, e in 8 città che sono ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di S. Giorgio, di chiese e di santuari, la riforma degli statuti bonacolsiani. I secoli XV e XVI sono un periodo di gran di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica di un tal Germi l'anno ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ai tempi di Traiano o di Adriano, concernenti la polizia delle vie, delle costruzioni e delle acque.
Nel sec svolte circa un decennio dopo; e altri invece affermando che uno solo sia stato il ciclo delle guerre, e che esso vada datato intorno al 229- ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] tante capestrerie da costringere il padre a invocare l'aiuto della polizia, salvo poi, nel vedere da lontano i birri, a diceva, tra l'altro (ed era vero), che la Scienza nuova era stata accolta dagl'Italiani più con tedio che con profitto, il V. ebbe ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] dandogli in premio la zuppa e facendogliela stentare quando non è stato obbediente. La mancanza di odorato e la pigrizia non si usati per l'addestramento a servizî di guerra e di polizia. A tale scopo giovano alcune regole generali che riguardano ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...