SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. veste che nell'ottobre 1969 capeggiò il colpo di stato militare che fece decadere il governo parlamentare imperniato sulla ...
Leggi Tutto
Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] 25 aprile, aveva la direzione dell'ordine pubblico e della polizia militare. Al mattino del 28 aprile, secondo il suo degli altri sedici gerarchi. Tale racconto dell'A. è stato oggetto di molteplici contestazioni. Deputato al Parlamento alla I ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sostegno (Novara) il 6 marzo 1813, morto a Valsalice (Torino) il 17 ottobre 1900. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, cominciò ad esercitare l'avvocatura; ma già [...] anno, insieme con altri giovani, contro la polizia che aveva violentemente represso una dimostrazione patriottica, con 'ottobre del 1882, nel frattempo fu insignito (ottobre 1880) del titolo di conte. Nel dicembre del 1891 fu creato ministro di stato. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e ben definita.
Già in tempo di pace è riconosciuta dal diritto internazionale alle navi da guerra di tutti gli stati una funzione di polizia sull'alto mare, la quale si esplica precisamente nel diritto di inchiesta e di verifica della bandiera, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , eccetto alcune classi considerate infami (schiavi, delinquenti, carnefici, agenti di polizia, mendicanti, attori, barbieri, giocolieri, battellieri; v. canton), erano ammessi agli esami di stato. La schiavitù (v.), che è esistita in Cina fin dai ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Come, quei buoni popoli, mercé i quali - e solo per essi - il tiranno còrso era stato abbattuto, ora sono trattati con sistemi di polizia? Quella gioventù universitaria, che era accorsa sotto le bandiere, che aveva cantato le canzoni di Teodoro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quarti al 1920 (105.710.620, di cui 10.463.131 di colore). E intanto, i tredici stati originarî erano saliti a 17 nel 1802, a 24 nel 1821, a 31 nel 1850, a 48 e avevano, in fine, esercito regolare, polizia, servizio postale e - quando non si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] insorsero contro Bisanzio sotto la guida di Bodin, costituendo uno stato che si mantenne fino al 1084.
Ma dove l'impero giuridiche di villaggi di contadini liberi e specialmente disposizioni di polizia (ediz. di Ashburner, Journ. of Hellen. St., ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] imporre servizio militare, eccetto che per fini di polizia locale, né era lecito stabilire nel paese basi . 70.847.128, di cui 7.185.551 soltanto di pagamenti ai singoli stati, il resto di spese federali (fra queste, oltre 30 milioni di sterline di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] araba e nel quale l'azione degli Arabi sulla storia generale è stata più vasta e più intensa.
La storia degli Arabi può dividersi in fuqahā'), proteste alle quali spesso l'intervento della polizia toglie ogni velleità di persistenza. In pratica, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...