• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [4056]
Letteratura [286]
Biografie [1719]
Storia [976]
Religioni [461]
Arti visive [289]
Geografia [175]
Diritto [234]
Lingua [157]
Storia per continenti e paesi [94]
Diritto civile [125]

NERUDA, Pablo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400) Ruggero Jacobbi Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] 1961), Cantos cerimoniales (1961), e - prima in italiano che in spagnolo - il Memorial de Isla Negra (1962), che solo nel 1964 Nel 1973, quando ormai la minaccia del colpo di stato militare è incombente, scrive Incitation al nixonicidio y alabanza ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – CITTÀ DI MESSICO – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUDA, Pablo (2)
Mostra Tutti

Marías, Javier

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marías, Javier Ines Ravasini Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] 2001 ecc.). Tra il 1983 e il 1985 ha insegnato letteratura spagnola e teoria della traduzione sia presso la Oxford University in Gran al contempo di ciò che sono e ciò che non sono state; gli esseri umani vivono dunque nell'inganno per quanto c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSSETTS – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AMSTERDAM – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marías, Javier (2)
Mostra Tutti

Erba, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] all'Università Cattolica di Milano; si è quindi trasferito negli Stati Uniti, dove ha collaborato a Poetry e a The -Amant, G. Rodenbach, H. Michaux, A. Frénaud e dallo spagnolo A. Machado. bibliografia L. Anceschi, Linea lombarda, Varese 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – LUCIANO ERBA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Luciano (1)
Mostra Tutti

RULFO, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RULFO, Juan Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] 1983 ha ricevuto il premio letterario spagnolo Príncipe de Asturias. La sua opera rappresenta un cambiamento e una rimasto incompiuto La cordillera, romanzo sulla storia coloniale dello stato di Jalisco. Da ricordare infine i copioni cinematografici, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – BUENOS AIRES – NEW YORK – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RULFO, Juan (1)
Mostra Tutti

BOON, Louis Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, poeta e pittore belga, nato ad Aalst il 15 marzo 1912, morto a Erembodegem il 10 maggio 1979. Dopo aver seguito i corsi dell'Accademia delle Belle Arti ad Aalst, è stato operaio e pittore edile, [...] presa di posizione costituisce l'originalità di una caleidoscopica ricostruzione della rivolta dei gueux contro il potere spagnolo nei Paesi Bassi meridionali nel sec. 160, Het Geuzenboek (1979, "Il libro dei gueux"). Parallelamente B. sviluppa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PAESI BASSI – PORNOGRAFIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOON, Louis Paul (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] de Chile 1949), allargandosi a una meditazione intorno alla cultura spagnola dell'età aurea. Indagando infine sulle origini e i Cervantes, Madrid 1957. La realidad histórica de España è stato tradotto in italiano col titolo La Spagna nella sua realtà ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

ALEIXANDRE Y MERLO, Vicente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 60) Poeta spagnolo, morto a Madrid il 14 dicembre 1984. Nel 1977 gli è stato concesso il Premio Nobel per la Letteratura, che va ad aggiungersi al Premio Nacional de Literatura assegnatogli [...] nel 1933. È stato membro di numerose accademie spagnole e dell'America Latina. Dopo la prima esperienza di ''poesia pura'' di stampo surrealista (egli stesso riconobbe l'influsso nella sua opera dei surrealisti francesi come pure di S. Freud, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – ERMETISMO – VIVANCO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEIXANDRE Y MERLO, Vicente (2)
Mostra Tutti

BERGAMIN Y GUTIERREZ, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 225) Scrittore spagnolo, morto a San Sebastián il 28 agosto 1983. Torna to dall'esilio nel 1958, fu di nuovo espulso nel 1963. Stabilitosi a Parigi, tornò definitivamente in Spagna nel [...] All'interno della cosiddetta generación del 27, B. è stato l'unico componente la cui produzione saggistica prevale, per quantità mañana (1974). Amante della poesia popolare, influenzato dalla poesia spagnola del Siglo de Oro e da quella di Bécquer, B ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – PAESI BASCHI – BARCELLONA – VIVANCO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMIN Y GUTIERREZ, José (2)
Mostra Tutti

CELAYA, Gabriel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pseudonimo di Rafael Múgica (altro pseudonimo: Juan de Leceta). Narratore, critico e poeta spagnolo, nato il 18 marzo 1911 a Hernani (Guipúzcoa). Ha studiato ingegneria; come poeta esordisce nel 1935, [...] poetica che lo colloca tra le voci più alte della poesia spagnola attuale. La sua opera s'inserisce - a partire dagli anni 1964; Los espejos transparentes, 1968). Nel 1963 gli è stato conferito a Milano il Premio internazionale libera stampa, per il ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – HERNANI – MADRID

BAREA OGAZÓN, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] sensibilità e coscienza di repubblicano e di antifalangista. Nel 1951 è apparso un nuovo romanzo in inglese di B., The broken root, tradotto in spagnolo nel 1955. La prima parte della trilogia è stata tradotta in italiano (La fucina, Milano 1949). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FALANGISMO – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali