Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] 515; De Vero, G., Tutela penale dell’ordine pubblico, Milano, 1988; Spagnolo, G., Inosservanza di provvedimenti di polizia, in Enc. giur. Treccani, 1989 norma in questione con l’art. 21 Cost. È stato scritto che l’inciso «per le quali possa essere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] giuoco dell'ombre (Roma 1674), dedicato a illustrare le regole d'un gioco di carte spagnolo assai in voga nell'alta società, ancora a Roma nel 1675 (ma era stato scritto l'anno prima) apparve Ilcavaliere e la dama, che rinverdiva il genere collaudato ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e il 1821. Con sette milioni e duecentomila dollari gli Stati Uniti divennero proprietari di un milione e mezzo di chilometri compito, sfortunatamente per il Portogallo, toccò a un papa spagnolo. Con una bolla del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] (Leman,Urbain VIII, p. 64), si offriva agli Spagnoli: in realtà l'iniziativa dovette sembrare necessaria e urgente al la presidenza di Urbano VIII. L'opera del B. era stata premiata il 28 maggio 1633 con la concessione della porpora cardinalizia, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ragioni. In primo luogo, appariva scontato che lo Stato garantisse una tutela rafforzata dell’onore di chi agisce in Giur. it., 2000, 1895, con nota parzialmente adesiva di Spagnolo, G., Le sentenze di condanna per oltraggio tra abolitio criminis e ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di un atto di nascita, adottato da autorità spagnole, di minore che risultava essere figlio di due madri minoritario che ha negato tale possibilità.
La prima pronuncia sul tema è stata emessa dal Tribunale per i minorenni di Roma11 che ha accolto la ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] e scambio elettorale politico-mafioso, in AA.VV., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, a cura di M. Pelissero, Torino, 2010, 279; Spagnolo, G., L’associazione di tipo mafioso, Padova, 1997; Taormina, C., Principio di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] aggravante vanno computati gli incapaci o le persone la cui identità non è stata accertata.
L’art. 4 della l. 11.8.2003, n. e le norme transitorie, in Dir. giust., 2004, fasc. 3, 51; Spagnolo, G., Reati associativi, in Enc. Giur., V, Roma, 1996, 1; ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] decorso temporale non si tiene conto dei giorni nei quali è stato disposto il differimento del colloquio con il difensore ai sensi dell’ , appello, ricorso, II ed., Padova, 1999; Spagnolo, P., Il tribunale della libertà. Tra normativa nazionale ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] entro le quali ben poteva rientrare, ma è stata configurata come ipotesi peculiare, ergo “speciale”, di p.p. non richiami espressamente l’ipotesi in cui sussistano cause di non punibilità».
18 Spagnolo, P., op. cit., 78.
19 C. cost., 2.4.2004, n. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...