• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [4056]
Storia [976]
Biografie [1719]
Religioni [461]
Arti visive [289]
Letteratura [286]
Geografia [175]
Diritto [234]
Lingua [157]
Storia per continenti e paesi [94]
Diritto civile [125]

Serrano y Domínguez, Francisco

Dizionario di Storia (2011)

Serrano y Dominguez, Francisco Serrano y Domínguez, Francisco Generale e politico spagnolo (León, Cadice, 1810-Madrid 1885). Sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra [...] d’Aosta (1870). In esilio dopo la proclamazione della Repubblica (1873), fu a capo del governo dopo il colpo di Stato del 1874, ma fu costretto nuovamente all’esilio all’avvento di Alfonso XII. Riconosciuto quest’ultimo come re nel 1881, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ALFONSO XII – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano y Domínguez, Francisco (2)
Mostra Tutti

Gil Robles, José Maria

Dizionario di Storia (2010)

Gil Robles, Jose Maria Gil Robles, José Maria Politico spagnolo (Salamanca 1898-Madrid 1980). Conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta [...] elezioni politiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno Stato forte e corporativo (ma non falangista), ministro della Guerra (1935) in vari gabinetti, non ottenne uguale successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PORTOGALLO – SALAMANCA – SPAGNA

Maravall i Casesnoves, Josep Antoni

Dizionario di Storia (2010)

Maravall i Casesnoves, Josep Antoni Storico spagnolo (Játiva, Valencia, 1911-Madrid 1986). Prof. all’univ. di Madrid e membro dell’Accademia storica madrilena, ha dedicato molti lavori allo studio della [...] formazione dello Stato moderno, con particolare attenzione alle dinamiche sociali relative alla costituzione di una nuova burocrazia statale. La sua analisi storica e sociologica è spesso connessa all’approfondimento di temi letterari. Ha diretto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ensenada, Zenón de Somodevilla y Bengoechea marchese de la

Dizionario di Storia (2010)

Ensenada, Zenon de Somodevilla y Bengoechea marchese de la Ensenada, Zenón de Somodevilla y Bengoechea marchese de la Statista spagnolo (Alesanco, Logroño, 1702-Medina del Campo 1781). Funzionario della [...] marina reale, partecipò alla conquista del regno di Napoli. In Italia come segretario di Stato e Guerra (1741-43), comandante delle truppe spagnole, nel 1743 divenne primo ministro. Fu uno dei più notevoli ministri riformatori della Spagna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ensenada, Zenón de Somodevilla y Bengoechea marchese de la (1)
Mostra Tutti

Presidi, Stato dei

Dizionario di Storia (2011)

Presidi, Stato dei Possedimento spagnolo dal 1557, costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto S. Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’Isola d’Elba. [...] Fu creato da Filippo II che si riservò questo territorio costiero investendo Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese. Nel 1707, con il vicereame di Napoli, divenne possedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: VICEREAME DI NAPOLI – BORBONE DI NAPOLI – PORTO LONGONE – FILIPPO II – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presidi, Stato dei (2)
Mostra Tutti

Muñoz Grande, Agustin

Dizionario di Storia (2010)

Munoz Grande, Agustin Muñoz Grande, Agustín Generale spagnolo (Madrid 1896-ivi 1970). Ufficiale nazionalista nella guerra civile spagnola (1936-39), durante la Seconda guerra mondiale comandò la División [...] azul spagnola che combatté in Russia a fianco dei tedeschi (1941-43). Sotto la dittatura di Franco fu ministro della Guerra (1954-57), capo di stato maggiore dell’esercito, vicepresidente del Consiglio (1962-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali