• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [4056]
Storia [976]
Biografie [1719]
Religioni [461]
Arti visive [289]
Letteratura [286]
Geografia [175]
Diritto [234]
Lingua [157]
Storia per continenti e paesi [94]
Diritto civile [125]

BALBI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Maria Elvira Gencarelli Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] 30 maggio 1723, avendo stabilito con la corte spagnola un accordo di massima che salvava la dignità della cui si è già detto - ricoprì anche quelle di preside degli inquisitori di stato e di revisore dei calici nel 1737. Morì a Genova il 16 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO II – INGHILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] di arresto, cercò di incrementare le entrate dello Stato stimolando l’economia del Paese per avere un aumento finalizzata a un’unificazione delle forze armate dei diversi  regni spagnoli e italiani che erano uniti solo dalla persona del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di Armando Petrucci Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] al 1729 (la corrispondenza dell'A. è conservata nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere ministri, Londra, mazzi 34-37). Entrò in quell'anno a Casteldelfino un assalto dell'esercito franco-spagnolo comandato dal marchese di Las Minas. Il 23 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conquistadores

Dizionario di Storia (2010)

conquistadores Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] che decimò gli aztechi. Nominato governatore dal sovrano spagnolo Carlo V nel 1522, consolidò le conquiste nei entrarono ben presto in contrasto tra loro. Pizarro, che era stato scelto come governatore da Carlo V, fece giustiziare il rivale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ DE CUÉLLAR – FRANCISCO DE MONTEJO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Silvano Borsari Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato. Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] fedeltà dell'A. alla nuova dominazione spagnolo-asburgica stabilitasi nel Regno rimase sempre . [ma 1667], pp. 74-77; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le Prov. napol., X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – REGNO DI NAPOLI – CALABRIA – CARLO V

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] andato incontro in seguito agli avvenimenti militari l'Archivio di Stato di Napoli, egli - in cambio di una somma del pretendente di Spagna Don Juan, che − caduta la monarchia spagnola - anche la rinunzia del padre non ha più valore. Peraltro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO

AVALOS, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Carlo d' Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] della cavalleria leggera e nel 1578 entrava a far parte del Consiglio del patrimonio di Sicilia. Nel 1592 fu con l'esercito spagnolo in Piemonte, quindi si trasferì a Napoli, dove tenne l'ufficio di gran camerario del Regno. Nell'ottobre del 1599 l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Alessandro Luisa Bertoni Argentini Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] stessa moglie, Isabella de Mendoza figlia di Pietro, ambasciatore spagnolo a Genova, e l'amante di costei, don Felice parrocchiale di S. Antimo, don Felice accettò la sovranità dello stato di Piombino in nome di Filippo II. Questi però, sollecitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETA

Dizionario di Storia (2010)

ETA Sigla del basco Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»). Formazione politico-militare costituitasi nel 1959 con l’obiettivo di perseguire, anche attraverso la lotta armata, l’unità e l’indipendenza [...] forti ondate di protesta. Alla fine degli anni Novanta la società civile spagnola ha espresso una dura condanna dell’ETA, tanto che nel 2003 il suo «braccio politico», Batasuna, è stato messo fuori legge. Nel marzo 2006, di fronte alle aperture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PAESI BASCHI – GUIPÚZCOA – MARXISTA – MADRID – ÁLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

ARESE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE, Bartolomeo Nicola Raponi Figlio di Marco Antonio e di Lodovica Pirovano, nacque negli ultimi anni del sec. XV. Confeudatario della Pieve di Seveso (1538), membro del Collegio dei Dodici di provvisione [...] tra cui Marco Antonio, giureconsulto e senatore. Morì probabilmente nell'anno 1562. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Famiglie, cart. 8; Cancelleria spagnola, serie XXI, reg. 2° ff.118-119; E. Casanova, Nobiltà lombarda, Milano 1930, tav.18; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 98
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali