BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] anno furono avviate, per la mediazione dell'ambasciatore spagnolo, trattative con gli oratori fiorentini nella speranza dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia Avogaria di Comun, reg. 163 (Balla d'oro, II)c ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] oltre l'italiano il latino e il greco, il francese, lo spagnolo, il tedesco, lo slavo (lingua dei Vendi).
Nel 1585, Lexicon, I Leipzig 1750, coll. 212-213. La Vita di Piero Strozzi é stata pubblicata da C.G. in Vite d'uomini d'arme e d'affari del sec ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di quell'anno per concludere un accordo definitivo con il governatore spagnolo. Il patto (da lui firmato il 3 giugno alla vigilia a Torino il 16 marzo 1705.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, N, mazzo 3, ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Spagna, dove il padre risiedeva, partecipò, militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò don Carlo di Borbone in carica a Madrid fino al marzo del 1761, pur essendo stato nominato da Carlo III, nel 1759, membro del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] reinserirsi nel 1424 nel complesso gioco diplomatico degli Stati italiani. Si andava allora delineando un duplice schieramento un accordo definitivo con i Fiorentini; ove questo non fosse stato possibile, doveva recarsi a Milano per indurre il duca a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] 1536, a Roma, e quindi in Lombardia, dove l'esercito spagnolo fronteggiava quello francese, che aveva occupato la Savoia e il Piemonte sovvenzionato dal Medici, per un anno.
Dopo essere stato governatore della casa dell'Annunziata nel 1564 e nel 1570 ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] al fallimento dell'assalto portato contro Asti dal governatore spagnolo di Milano, marchese de la Hinojosa, partecipò, tra l'investitura, con il titolo marchionale. Tale infeudazione era stata acquistata dal D. tramite l'esborso della somma di 9 ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] che ereditarono le sue cospicue rendite.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Famiglie, cart. 32, Brebbia; Doc. Diplom., cart. 34, 2 ag. 1541; cart. 35, 17 ott. 1541; Cancelleria spagnola, cart. 186, 2 sett. 1554; cart. 195, 26 marzo 1555; Ibid ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] pontefice Gregorio XIV, eletto con l'appoggio della monarchia spagnola. La politica del Papato aveva assunto, del resto, una compagnia di uomini d'arme (mentre al fratello Vitaliano era stato accordato l'incarico di "mastro di campo") e nel 1600 il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di Spagna in Italia di non aver sostenuto il presidio spagnolo in Siena e di essersi accordato con la Repubblica e suo prozio Giberto (IX), condottiero delle milizie senesi, che era stato ucciso a colpi di pugnale e precipitato da una finestra.
Morì ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...