BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] van Berge Fiamengo 1690(di quest'opera nel 1691 veniva pubblicata in Palermo una traduzione in spagnolo); Scruttinio politico contro la falsa ragion di Stato di N. Macchiavelli. Opera... in cui si discuoprono,si detestano e si riducono al dovere,con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] parte all'infelice spedizione di Giovanni Andrea Doria contro Algeri. Sulla via del ritorno ottenne dalla corte spagnola una pensione di 600 scudi annui che gli sarebbe stata versata a Napoli. Tornato a Roma, con la vendita nel 1607 di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] delle operazioni militari in Italia dopo il 1648 da parte degli Spagnoli, non pochi oneri erano venuti del resto a ricadere direttamente sulle più cospicue famiglie dello Stato; ma ad esse furono anche assicurate, giocoforza, più ampie responsabilità ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] del collegio cardinalizio una questione di procedura insorta tra l'ambasciatore francese e quello spagnolo. Nel 1572 venne nominato governatore civile e militare dello Stato di Siena, e vi rimase per un decennio morendo in carica nell'aprile del ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] rifugiarsi a Bologna. Nel 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo di Filippo V come aiutante maggiore e fu ben presto bolognesi, vol. 29, cc. 162-88; G. Guidicini, IRiformatori dello Stato di libertà della città di Bologna, II,Bologna 1869, pp. 76-80; ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Dominicana e di Haiti; Giamaica; Puerto Rico, governata dagli Stati Uniti); le centinaia di isole più piccole si dividono poco risentito delle mescolanze: lingua ufficiale dominante è lo spagnolo; l’inglese è parlato nelle terre già britanniche ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] giugno, 1559.
Lo Stato di Milano, caduto ormai definitivamente sotto dominio spagnolo, aveva continuato a con la liga helvetica, poi che non si lascia condur grano dal Stato di Milano" e minacciavano di denunciare il trattato. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] a suo danno quando il pretendente asburgico alla successione spagnola, il futuro imperatore Carlo VI, prese possesso nel Ceretti, Mirandola 1880; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] più utili alla Repubblica, egli doveva trattare diversi problemi, primo fra tutti quello del Finale. La fortezza era stata occupata dalle armi spagnole, ma su di essa, come su tutto il feudo, la Repubblica intendeva mantenere i propri diritti, che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] demente nel 1718) e gli altri cinque abbracciarono tutti lo stato ecclesiastico: Giuseppe, nato attorno al 1640, fu sacerdote; Mario di S. Giorgio e le loro misure contro il contrabbando spagnolo. Per quanto il Banco di S. Giorgio si fosse assunto ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...