VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e in Maiorca, fu costretta a trasformarsi da militare e feudale in cortigiana. Poi la generale crisi dello statospagnolo e la profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: la sua vita s ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la S. Sede e la corte di Vienna. Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Statospagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] (ancora sotto il controllo musulmano) portò a termine il processo di riunificazione della Penisola Iberica; creò lo Statospagnolo, che sotto di lei arrivò a costituire un vastissimo impero che andava dall'America al Mediterraneo
Principessa e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] corposa per essere riassorbita o controllata con un'ordinaria politica di previdente e saggia ristrutturazione amministrativa dello Statospagnolo; e, dall'altro lato, nel fatto che un atteggiamento di grande apertura, spinto fino all'accettazione di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] : lo attestano la corrispondenza tra Roma e Madrid a partire dal maggio 1595, e le ripetute consulte del Consiglio di Statospagnolo favorevoli al F. dal febbraio 1596. Il 28 maggio 1597 gli fu finalmente concessa una pensione di 200 ducati annui ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] della lettera con cui il L. da Genova, il 5 ag. 1738 (Bitossi, 1997, p. 234), descrive al segretario di Statospagnolo, don Sebastian de la Quadra, le sue preoccupazioni sulla "infelicissima isola" destinata a cadere sotto il "barbaro africano", e il ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] marinare del Drake e l'esecuzione di Maria Stuart rinverdivano ulteriormente la minaccia contro la vita medesima dello Statospagnolo; e questo perciò non aveva campo davvero per prestare, orecchio benevolo - uomini, armi, denaro - al duca sabaudo ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] motivo ricorrente sia nell'attività politica sia nelle opere dottrinali del De Ponte. Per fronteggiare il deficit dello Statospagnolo, pensava che andassero tagliate le spese. Era tuttavia contrario a ridurre gli stanziamenti militari per il Regno ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] e, soprattutto, Gaspar de Guzmán d'Olivares. Non tralasciò neppure di informare il Senato delle vicende interne dello Statospagnolo: nei dispacci dell'11 e 15 febbr. 1620 riferì che a Siviglia s'erano verificate alcune sollevazioni popolari guidate ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] del conflitto, sui preparativi di Filippo V per una spedizione militare in Italia e sul dissesto finanziario dello Statospagnolo, ricco di risorse potenziali, ma minato da un secolare malgoverno e dalla crescente sfiducia popolare nei confronti ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...