L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] cambiato programma), ➔ infinito (partire quel giorno è stato un errore).
L’interpretazione fattuale, pur essendo verbo tranne il passato remoto (come accade invece in spagnolo), ammettendo quindi un’interpretazione temporale di passato (stava ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] l'A. lasciò se ne rintracciano solo alcune parti in uno stato di più o meno avanzata elaborazione.
L'Introduzione fu accolta con dal ben noto vocabolario siciliano-latino e latino-siciliano-spagnolo di Lucio Cristofaro Scobar (1519-20), raccoglie ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] ’inglese (➔ anglicismi), il francese (➔ francesismi), lo spagnolo (➔ ispanismi), il tedesco (➔ germanismi) e l’arabo i magazzini russi per stranieri, 1931; l’ufficio turistico di stato Inturist, 1933; l’agenzia di stampa TASS, 1935).
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] ’italiano delle origini conserva la forma diretta (20), come nello spagnolo e nel portoghese moderni (Patota 2008):
(19) … e vide d’un tratto scomparire in una nube di polvere come [se] fossi stato una deità omerica (Panzini, cit., p. 250)
(28) C’è ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] Segrino, per giunta con il fonema -ü- inesistente in spagnolo. A straniare e a coprire ulteriormente un autobiografismo doloroso ecco guerra mondiale e del declino del fascismo. Gadda era stato filofascista all’inizio, come provano le lettere a ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] di far mangiare il bambino» e sim.
Per questi motivi, è stato proposto di distinguere più tipi di causative in italiano (Simone & comune tutte le proprietà finora descritte), ma diversamente dallo spagnolo (che – come si è accennato – codifica con ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] il tedesco e lo spagnolo corrispondono a due congiunzioni distinte (cfr. tedesco sondern e aber, spagnolo sino e pero). Per questo elemento è derivato il che italiano.
Tale impoverimento è stato bilanciato da un lato dalla tendenza ad ampliare l’uso ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] ingl. foreign-word e loan-word), sebbene ne sia stata mostrata l’ambiguità e la scarsa fondatezza: anche un forestierismo che hanno maggiormente influenzato l’italiano in epoca moderna: lo spagnolo, il francese e l’inglese.
Non è facile determinare ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] risorsa esista con un tale sviluppo di forme e di tipi. Lo spagnolo, che condivide con l’italiano questa peculiarità, non ne presenta la descritto. In questa chiave, in italiano, come è stato notato (Vanvolsem 1982), l’infinito sostantivato è una ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] trovano in numerosi viaggiatori e diplomatici europei negli stati barbareschi (Cifoletti 2004).
Purtroppo si tratta di e ad Algeri, influenzate l’una dall’italiano e l’altra dallo spagnolo (cfr. Cifoletti 2004: 89 seg., 94).
Nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...