Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] trovava il ginnasio detto Ptolemaion (Cic., De fin., V,1) che si vuole fosse stato fondato da Tolomeo Filadelfo (285-247 a. C.). Alcune iscrizioni del sec. I a. dal fiorentino Neri Acciaiuoli: l'elemento spagnolo scomparve dalla città e fu sostituito ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1911 e il 1914 si moltiplicarono i circuiti aerei nei varî stati e accanto a quelle francesi si affermarono le costruzioni tedesche ed di nevi eterne. Le Croci Rosse siamese, spagnola, americana, australiana, giapponese, hanno aeroplani sanitarî ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in una certa distinta fisionomia.
Papa Niccolò V, emanando nuovi statuti per lo Studio cittadino, vi propugnava l'istituzione di una Lectura musicae che venne affidata a un dotto spagnolo, Ramos de Pareja, proveniente dall'università di Salamanca. Le ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che con r. decr. 25 giugno 1871 il governo, cui era stato dato mandato in proposito, pubblicò le disposizioni relative alla sua entrata in (1925), I, p. 240 segg.; per il processo spagnolo (codice del 1881): F. Beceña, Caratteri generali del processo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] causa della lotta contro gli Araucani, fatto saliente del periodo coloniale nel Chile. Già lo stesso inizio della penetrazione spagnola era stato poco lieto. La spedizione di Diego de Almagro (1535-1537) falliva, e l'impressione ne era tale, che per ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Juan de Vera, stampò nel 1593 libri in lingua cinese e spagnola.
26. India. - Il primo libro stampato in India 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., ambedue apparvero, fin dai primi mesi del conflitto spagnolo, compromesse da esigenze di politica interna, da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , nel 1364 il collegio di Spagna, per 24 scolari spagnoli - senza peraltro che tale tradizione vi si sviluppasse molto). nel secolo XX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900: giacché, se ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] stesso anno, nelle Antille inglesi, si sarebbero contati 463.208 schiavi, in quelle francesi 504.000; mentre nelle Antille spagnole essi non sarebbero stati che 32.296.
Ma il numero considerevole di schiavi che alla fine del sec. XVIII si trova nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] poi s'era accordato il 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo di Napoli, divenendo d'un subito da "francese", "imperiale", l'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...