Scultore spagnolo (inizio del sec. 16º); tra le opere più notevoli: le inferriate del presbiterio della cattedrale di Palencia e della cappella del Conestabile in Burgos (1520 e 1523); il suo sepolcro [...] nella chiesa del Barrio de la Vega, a Burgos. È stato considerato il primo fra gli artisti che hanno introdotto motivi architettonici greco-romani in Spagna. ...
Leggi Tutto
Capitano ed esploratore spagnolo (n. Baeza, Jaén - m. dopo il 1511); fu nominato governatore di Veragua nella regione di Panama e Costa Rica (1508). Tentò più volte esplorazioni dalla costa verso l'interno [...] e fondò la colonia di Nombre de Dios. Morì probabilmente in mare ritornando a San Domingo, dopo essere stato deposto dai suoi stessi uomini. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (m. 1575); viceré e capitano generale di Sicilia e dell'esercito cristiano d'Africa, viceré e capitano generale di Navarra, governatore generale dei Paesi Bassi (1571-73), fu membro [...] del Consiglio di stato di Filippo II, che accompagnò in Inghilterra. Comandante della flotta diretta alla riconquista di Tripoli, fu sconfitto dai Turchi a Gerba (1560). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Canillas de Esgueva, Valladolid, 1938). Ordinato sacerdote nel 1963, si è laureato in Filosofia presso l’Università Pontificia di Salamanca e diplomato in Psicologia Clinica. [...] Nel 1991 al 2003 è stato Superiore Generale dei Claretiani. Nel 2018 è stato nominato Arcivescovo di Urusi e nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Nismes, Belgio meridionale, 1668 - Zamora 1741); arruolatosi nell'esercito spagnolo (1685), partecipò alle guerre più importanti del suo tempo, distinguendosi particolarmente a Charleroi, [...] Ramillies, nella spedizione del card. Alberoni in Sicilia (1718-19); nel 1734 contribuì notevolmente alla vittoria di Bitonto. Nel 1728 gli era stato concesso il titolo di marchese di Châteaufort. ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Évora 1527 - Lisbona 1599), nipote di Garcia. Intorno al 1865 fu pubblicato un suo manoscritto contenente una raccolta di poesie originali e di traduzioni dal latino e il poema Microcosmografia, [...] che in precedenti edizioni era stato attribuito a Camões. Scrisse anche, in spagnolo, il poema Theócristo e varî romances (pubblicati nel 1890). ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo d'armi spagnolo (Alicante 1567 - Madrid 1637); fu ambasciatore in Inghilterra e governatore del Milanese. Tradusse Tacito, scrisse un'opera storica su Las guerras de los Estados Bajos [...] (1629) dal 1588 al 1599, di grande valore storico, essendo stato l'autore testimone attivo dei fatti narrati. ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Algaidas, Málaga, 1933 - Antequera 2006). Dal 1952 al 1957 è stato in Italia e quindi in Francia. Le sue sculture in materiali diversi, bronzo, acciaio, sempre allusive a una figurazione, [...] sono formate di pezzi scomponibili, elegantemente e precisamente modellati, con associazioni e smembramenti fantastici e sottilmente ironici ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cáceres 1696 - Madrid 1754); ministro di stato sotto il re Ferdinando VI, svolse una politica neutrale tra la Francia e l'Inghilterra in lotta; firmò un trattato con l'Inghilterra [...] e nel 1752 uno con l'Austria per l'Italia. Fece riordinare gli archivî spagnoli. ...
Leggi Tutto
Lessicografo ebreo spagnolo del sec. 10º. Visse a Cordova in amicizia con Ḥasday ibn Shaprūṭ (v.). Il suo Maḥberet ha il merito di essere stato il primo vocabolario ebraico completo che distingue le parole [...] secondo la loro radice ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...