Uomo politico scozzese (n. 1590 circa - m. 1645). Favorito di Giacomo I, nel 1610 consigliò il re di sciogliere il parlamento. Creato nel 1611 visconte di Rochester e subito dopo consigliere privato, dopo [...] dalla parte del conte di Northampton, leader dei cattolici, e del partito spagnolo, S. riuscì a conservare la sua posizione, nonostante l'ostilità di uomini di stato come Ellesmere, fino al settembre 1615, quando fu incolpato, insieme alla moglie ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del [...] per i servizî resi al paese; in disaccordo con i vertici dell'UCD, nel 1982 S. diede vita a una nuova formazione moderata, il Centro democrático y social (CDS), della quale è stato presidente sino al 1991. In seguito si è ritirato a vita privata. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (n. Madrid 1929). Ha studiato alla Scuola di belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato insieme a M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, esprimendo, nel linguaggio [...] del colore, di steso in superfici piatte, in un gioco raffinato e modulato di passaggi cromatici. Nel 1985 è stato nominato Ufficiale dell’ordine delle arti e delle lettere dal governo francese. Nel 1992 ha realizzato a Madrid un’esposizione ...
Leggi Tutto
Poeta e cronista spagnolo (Barbastro 1562 - Saragozza 1631), fratello di Lupercio, che accompagnò in Italia al seguito del viceré di Napoli, conte di Lemos. Scrisse epistole morali per cui ebbe a modello [...] gli Anales de Aragón di J. Zurita dal 1516 al 1520 (1630), scrisse le Alteraciones populares de Zaragoza en 1591, la Conquista de las Islas Molucas (1609) e in questa ultima opera fu tanto fantasioso e colorista quanto poco lo era stato come poeta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1863 - ivi 1950), creato conte di R. nel 1892. Deputato per il partito liberale, più volte ministro dopo il 1901 e presidente della Camera, all'assassinio di J. Canalejas [...] fronteggiare le agitazioni sociali e le istanze autonomiste della Catalogna. Ministro della Giustizia al momento del colpo di stato di Primo de Rivera (1923), fu perseguitato dal nuovo governo. Deputato alle Cortes repubblicane (1931), fece però ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] elezioni politiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno stato forte e corporativo (ma non falangista), ministro della Guerra (1935) in varî gabinetti, non ottenne uguale successo ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] , Berkeley e Puerto Rico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of modern art di New York. Nel 1998 è stato inaugurato a Segovia il museo di arte contemporanea Esteban Vicente, che ospita una sua cospicua donazione (circa 150 opere). ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1908 - ivi 1989). Sostenitore di F. Franco durante la guerra civile, più volte governatore civile (dal 1944), fu a capo della polizia (1957-1965), poi dell'amministrazione [...] nella carica di capo del governo a L. Carrero Blanco ucciso in un attentato. Uomo di fiducia di F. Franco, è stato il primo civile ad assumere la direzione governativa nella Spagna franchista. In tale veste diede vita a una politica di aspra ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (prima metà del sec. 18º); venne scelto dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patino come segretario di stato dell'infante Carlo di Borbone, chiamato a cingere la corona [...] di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui finché alcuni rami fondamentali dell'amministrazione passarono in altre mani: ciò non diminuì tuttavia la sua potenza, anzi, al ritiro del conte ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cervera, Lérida, 1928 - Smyrna, Georgia, 2016), prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Syracuse, New York; è autore di varie raccolte di poesie: Desde la orilla (1953), Poemas del [...] è la raccolta di poesie d'amore Memorial (1971). In prosa ha pubblicato, Ángel en España (1960), Ángel en Colombia (1967), Ángel en U.S.A. (1970), Ángel en la luna (1976). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Gaziel per le Memòries de Ponent. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...