Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] se di rado protagonista, è stato un attore di rilievo internazionale, sia per il numero di film girati (oltre duecento in circa sessant' e in gran parte diretti da Rafael Gil. Con il franco-spagnolo El amor de Don Juan, noto anche come Don Juan (1956 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] austriaca fu al servizio dell'esercito franco-spagnolo, disegnando numerose mappe delle strade della Liguria pretese imperiali); un Dizionario ecclesiastico di Genova e uno Stato presente della Metropolitana di Genova,assieme ad una Cronologia ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] marchese di Bedmar, destinato di Il a non molto a tentare il colpo di mano spagnolo contro la libertà della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff.1873a, 2637, 29953004, 3004a, 3004b, 3046, 4758; G. Galilei ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] della crisi politica e religiosa che attraversava l'impero spagnolo, in piena decadenza, tentò di rafforzare la monarchia di una tragica profezia annunciata dalle stelle alla sua nascita, è stato privato della libertà dal re Basilio, suo padre, e vive ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] 1969-70, 1971-72, 1972-73, 1981-82, 1982-83, 1983-84), 1 Campionato spagnolo (1973-74), 6 Coppe d'Olanda (1966-67, 1969-70, 1970-71, 1971-72, mestiere di commentatore, severo, tagliente com'è sempre stato nel suo carattere, ma coerente, fino alle ...
Leggi Tutto
BARESI, Franco
Alberto Costa
Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] dagli interminabili silenzi, cresce nel Milan dopo essere stato scartato dall'Inter ("Troppo gracile" sentenziano i senza mai farlo giocare) nel gruppo che vincerà il Mondiale spagnolo del 1982, si intestardisce a utilizzarlo come mediano ma, a ...
Leggi Tutto
BOSKOV, Vujadin
Marino Bartoletti
Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: [...] Campionato iugoslavo (1965-66), 1 Coppa d'Olanda (1974-75), 1 Campionato spagnolo (1979-80), 2 Coppe di Spagna (1979-80, 1981-82), 1 regime di Tito; anche dall'Olanda, dov'era stato accolto con grande affetto, dovette andarsene in seguito ...
Leggi Tutto
DE BOER, Frank
Franco Ordine
Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1988-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2002: Barcellona • In nazionale: 94 presenze [...] Europea (1995), 1 Coppa Intercontinentale (1995), 1 Campionato spagnolo (1998-99)
Elegante ed eclettico difensore (può giocare Dopo undici anni nell'Ajax, del cui formidabile vivaio è stato uno degli ultimi frutti, segna la fine di un'epoca ...
Leggi Tutto
Albornoz, Gil (it. Egidio) Alvarez de
Albornoz, Gil
(it. Egidio) Álvarez de Cardinale e politico spagnolo (Cuenca 1310 ca.-Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo (1338) e cancelliere del [...] giugno 1353, con la nomina a vicario generale nei domini della Chiesa, fu incaricato da Innocenzo VI di riorganizzare lo Stato pontificio. Riconquistò la Tuscia (1354), sottomise il Ducato di Spoleto, le signorie della Marca di Ancona e della Romagna ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] alla protezione di G. Olivares, fu membro del Consiglio di stato, ambasciatore a Londra (1640), consultore del cardinale Ferdinando, sotto il comando del potentissimo re Filippo IV, 1651, la prima già pubblicata nel 1640 in lingua spagnola). ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...