(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo restauro ancora in corso, 1990), S. Sisto, Forte Spagnolo, S. Bernardino; i palazzi Ardinghelli, Centi e ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] alcune, non vennero pagate, e alla.fine il Salone fu decorato da pittori spagnoli, compreso il V. (Le Lance), con scene guerresche invece delle mitologiche e allegoriche ch'erano state commesse a Roma.
Per ordine del re, il V. passò a Napoli per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il nuovo ordinamento giudiziario e il codice di procedura civile dello Stato della Città del Vaticano.
Nel campo internazionale lo S. C d'ingresso. Il pavimento maiolicato, di tipo arabo-spagnolo, si potrebbe attribuire a Luca della Robbia il Giovane ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, si è anzi stabilita una sorta di coincidenza fu che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo. Nella sua breve vicenda architettonica sono identificabili ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] M. Mattioli; Bobo (1979) di S. Staino; Superlopez (1979) dello spagnolo Jan (J. Fernández Lopez); Tutti da Fulvia sabato sera (1984) di e M. Dringenberg. È proprio nel settore fantasy che negli Stati Uniti, alla fine degli anni Ottanta, nascono i f. ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] ), in cui, oltre al disegno della segnaletica e delle sedute, sono stati realizzati elementi luminosi di plastica inseriti nel verde.
Sulla scena europea si segnala lo studio spagnolo EMBT, per il Parco dei colori di Mollet del Valles (1995) nonché ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva la facciata barocca fu disegnata nel 1680 dal vescovo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz, ma il tempio, dedicato ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] strutturale si segnala la stazione Oriente, realizzata dallo spagnolo S. Calatrava: vera porta d'ingresso all' e 44 stazioni (spesso firmate da noti architetti portoghesi), ed è stata integrata a un sistema di autobus, tram, traghetti (lungo il Tago ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] sin dalla sua fondazione (1950). Dal 1965 è stato professore ordinario di storia dell'arte medievale e XVII secolo, 1955), agli studi: Francesco Solimena (1958); Roviale spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento (1959); I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] Professorship of Poetry. (Altre opere: Xochimilco, ristorante, 1958; Tabasc, Cattedrale, 1960). Nel settembre 1974 C. è stato invitato come rappresentante degli SUA al Congresso internazionale dell'architettura in Iran.
Bibl.: M. Cetto, Moderne ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...