• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [4056]
Arti visive [289]
Biografie [1719]
Storia [976]
Religioni [461]
Letteratura [286]
Geografia [175]
Diritto [234]
Lingua [157]
Storia per continenti e paesi [94]
Diritto civile [125]

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Francesca Chiaves e dal matrimonio non nacquero figli (Archivio di Stato di Torino, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. i fuochi di gioia per il felice esito della guerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n. 1179, 1713, I, 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] la fine del 1477 e l'inizio del 1478, Michele Spagnolo appare nei documenti pisani come l'unico referente ufficiale per , casse, armadi, peducci per l'organo del duomo (Arch. di Stato di Pisa, Opera del duomo, Debitori e creditori, 564, cc. 194 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] la sostituzione del vecchio forte trapezoidale spagnolo con una nuova imponente fortezza rettangolare metodo e contributi. Atti…, Firenze 1980, pp. 131-139; I Medici e lo Stato senese, 1555-1609: storia e territorio (catal., Grosseto), a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] facilmente visibile, è il metro sul quale egli è stato spesso conosciuto e giudicato. È opera che rivela come Pittura e Controriforma, Torino 1957, ad Indicem; F.Bologna, Roviale Spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, pp. 57, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] marchese di Villafranca (1532-53). La figura del M. è stata talvolta distinta da quella di Ferrante Maglione, il quale in realtà 'Annunziata e la chiesa e l'ospedale di S. Giacomo degli Spagnoli. Il primo complesso, realizzato tra il 1540 e il 1547, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI

GATTAPONE, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GATTAPONE, Matteo M.E. Savi (o Guattacaponi, Guataputi) Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] stato poi assegnato ad Angelo da Orvieto (v.; Guerrieri, 1959).Il nome di G. è strettamente connesso a quello del cardinale spagnolo rinascita, Spoleto 1983; S. Nessi, Matteo Gattaponi è stato mai architetto?, "Atti del 9° Congresso internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , ilD. fece testamento. Il 9 ott. 1564 l'ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, D., "suo creato che vive nella sua casa", sarebbe stato disposto a copiare per soli 50 scudi (Crowe-Cavalcaselle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ, Pedro Tiziana Mancini Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] . 38), ascrivibile ad una data anteriore al 1508 - anno in cui lo spagnolo era a Roma - e dove palese è la confluenza tra i modi del Bramantino Museo di Capodimonte. Il polittico, a cui è stato accostato il S. Giovanni di Pasadena quale parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] 1513 (D’Elia, 1963). In seguito, al miniatore è stato riferito anche il trittico con la Vergine con il Bambino in trono duca, il quale, il 2 luglio del 1507, reduce dalla prigionia spagnola durata poco più di tre anni, dal marzo 1503 al 4 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

GUASTAFERRO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAFERRO, Antonino Pasqualino Bongiovanni Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno. Dal 1751 [...] per la prima classe (presidente della commissione il pittore spagnolo Francesco Preziado) e nel marzo del 1762 per la da Pietro Duranti). Da un documento custodito presso l'Archivio di Stato di Napoli risulta che il G. partecipò ad alcuni lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali