Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] pagine. Poniamo il caso che siate curiosi di sapere quale sia stato il contributo di Dante al lessico italiano. Nel libro non c Gualdo (p. 209); ma non va dimenticato che anche lo spagnolo ha avuto un certo impatto sul "giovanilese" degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] un’ossessione onomastica in chiave di Giuseppe (femm. Giuseppina, spagnolo José), come più avanti la storia dell’Adalgisa da un’ libro Via col vento dove già nel 1939 il nome Scarlett era stato tradotto in Rossella, e un film che Elsa Morante (meno ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Retaro, Veronica Ricotta, Matteo Rossi, Luigi Spagnolo, Carolina Stromboli, Massimiliano Tabusi, Giovanni Urraci culture si apre di fronte a AtLiTeG, ora che lo strumento è stato pensato e realizzato nella sua prima fase e messo a disposizione di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] accoppiate italiano/francese, e un legame più solido italiano/spagnolo: «Ma è una niña di mondo, figlia del , mai». Il riferimento è alla censura che la televisione di Stato ha perpetrato nei confronti dell’artista durante la puntata di Domenica ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nel Settecento dal cartografo Petrus Font, cronista dell’esploratore spagnolo Don Juan Bautista de Anza. La scelta onorava il uno degli asteroidi compresi tra Marte e Giove, i crateri sono stati battezzati con nomi di cave e grotte famose. L’Italia è ...
Leggi Tutto
In questa sede si propone una cronologia della lenta ma inesorabile costruzione dello Stato antisemita da parte di Mussolini, tra il 1932 (decennale della marcia su Roma) e il 1938 (l’anno delle leggi [...] razziste); per la bibliografia di riferimento si ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and kidneys are tinkertoys» suona meno è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate: Pulp fiction. ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] ll be down in two shakes of a lamb’s tail», viene risolta in senso letterale: «Io verrò giù tra due secondi». Meglio sarebbe stato proporre «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve.Vincent critica il Jack Rabbit Slim’s: «I think it’s like ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] corpus di accenti (russo, inglese, tedesco, francese, rumeno e spagnolo) composto da oltre 8 ore di parlato letto e spontaneo; stranieri ai cattivi nei film o nelle animazioni. È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] traggono il loro nome o da un luogo (quello nel quale sono stati scoperti o in cui si trovano in abbondanza) o da una persona, v.) e in spagnolo (napoleonita, in appendice a de la Fuente 1862, p. 41).Non ci è stato possibile rinvenire traccia certa ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Ecclesiastico e uomo di stato spagnolo (Priego, Cordova, 1723 - Cordova 1796). Arcivescovo della Nueva Granada, nel 1782 assunse la carica di viceré, in seguito alla morte di Juan de Torresar Díaz Pimienta, succeduto al Flórez. Tentò di pacificare...
Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia il riconoscimento della costituzione...